Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza: Leonardo “omo universale”

omo universale

Ingresso libero

In italiano con traduzione in cinese

Nell’immaginario contemporaneo, Leonardo da Vinci è il simbolo del genio universale, capace di interrogare la Natura nel profondo dei suoi segreti. Al di là del mito, però, dobbiamo riconoscere che davvero Leonardo, nel suo tempo, fu un “omo universale”. Gli orizzonti della sua ricerca si dilatano senza confini attraverso tutte le discipline, le arti e le forme di espressione. Leonardo è stato l’ultimo grande rappresentante di un mondo fondato sull’unità del saperee sulla circolazione delle conoscenze, prima del processo di divisione e specializzazione che ha portato, nella nostra epoca, alla cosiddetta separazione delle “due culture”.

 

vecce

 

Relatore: Carlo Vecce

Studioso della civiltà del Rinascimento, Carlo Vecce insegna all’Università di Napoli L’Orientale, e collabora con l’Accademia dei Lincei con un progetto sulla ricostruzione della biblioteca di Leonardo da Vinci.

Ha insegnato anche alle università di Pavia (Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, Cremona), Chieti e Macerata. È stato visiting professor a Paris 3 (Sorbonne Nouvelle) e all’University of California Los Angeles (UCLA). Le sue ricerche si focalizzano sulle fucine intellettuali agli albori dell’Età Moderna e sulla relazione tra i diversi linguaggi (dalla letteratura alla cultura visiva, fino al cinema).

Il suo oggetto di ricerca più importante è il mondo intellettuale di Leonardo da Vinci, esplorato in profondità nei suoi manoscritti e nella ricostruzione della sua vita e della sua biblioteca.

Sotto la guida di Carlo Pedretti, ha lavorato sui manoscritti di Leonardo da Vinci, pubblicando il Trattato della pittura (Codice Urbinate, 1995) e il Codice Arundel (londra, British Library, 1995). Ha pubblicato anche una antologia degli Scritti di Leonardo (1995), e una biografia di Leonardo tradotta in diverse lingue (1998, nuova ed. 2006). Nel 1994 è stato designato come membro della “Commissione Vinciana”.

Sotto il patrocinio dell’UNESCO, ha organizzato la conferenza internazionale I mondi di Leonardo (Milano, 2002), ha tenuto due volte la prestigiosa Lettura vinciana (2011 e 2019), ed èmembro della “Commissione Vinciana” dal 1994.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N