Il lungo viaggio di Ulisse per ritornare a casa rappresenta l’archetipo perfetto del “viaggio dell’eroe”, una storia universale, raccontata con mille variazioni in tutte le culture del mondo, in cui il protagonista ritrova se stesso dopo aver affrontato grandi peripezie. In questa conferenza, Alberto Mazzacchera racconta come gli artisti occidentali si siano ispirati spesso a Ulisse e al suo mito per raccontare di sé ed esprimere la propria poetica.
Se infatti nell’Odissea l’antico eroe appare già come un uomo moderno, che rischia di rinunciare al proprio destino dimenticandosi il ritorno, a partire da Dante si susseguono molteplici interpretazioni di Ulisse, che culminano nella letteratura del XX secolo (Kafka, Primo Levi, Joyce), dove l’eroe greco viene a rappresentare il prototipo dell’uomo contemporaneo.
Durante la conferenza, che fa parte del ciclo “Parliamo d’Arte”, Alberto Mazzacchera illustra i modi in cui gli artisti italiani del Novecento hanno rappresentato Ulisse: da Giorgio de Chirico, accomunato all’eroe greco dalla sua esperienza di transfugo, ad Alberto Savinio e al suo surrealismo, all’espressionismo di Corrado Cagli e al linguaggio antiretorico di Arturo Martini, proseguendo con la conciliazione tra antico e moderno tentata da Giacomo Manzù e le tecniche sperimentali di Mimmo Paladino. Dal contributo di questi artisti emerge il continuo rinnovamento della figura di Ulisse e la sua modernità.
Alberto Mazzacchera
Art consultant, cura mostre d’arte in Italia, Europa e Cina dedicate in particolare all’arte moderna e contemporanea.
Accademico, è autore di numerosi volumi, saggi e video di storia e di critica d’arte.
Consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, durante il secondo Governo Prodi, è stato addetto culturale dell’Assessore Beni e Attività Culturali della Regione Marche. Ha ricoperto il ruolo di componente dell’Osservatorio regionale della Cultura della Regione Marche e di consigliere del Teatro Stabile delle Marche.
Ha promosso e coordinato l’azione di restauro di oltre 160 opere d’arte esposte alla pubblica fruizione. È autore di importanti progetti d’ambito territoriale che hanno condotto al restauro di grandi edifici storici e complessi monumentali in particolare nelle Marche.
Ha recuperato rilevanti opere d’arte antica. Per la sua attività è stato insignito di numerosi premi e onorificenze tra le quali quella di Ufficiale dell’Ordineal merito della Repubblica Italiana.
2021-09-15 19:00
IL MITO DI ULISSE
Tracce contemporanee nell’arte in Italia
Video-conferenza a cura di Alberto Mazzacchera
Lingua dell’evento: italiano, con sottotitoli in cinese
follow the live streaming via Zaiyi app
⇩⇩⇩⇩⇩
follow the live streaming via Mini – program
⇩⇩⇩⇩⇩