Conferenza “Il Barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile” di Giovanni Paisiello
A cura di Giuseppe Cuccia
Con una presentazione di Franco Amadei, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, sul ciclo di concerti “L’Opera prima dell’Opera”
In questa conferenza si presenta “Il barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello, opera con la quale si aprirà il ciclo di concernti “L’opera prima dell’opera”, prodotti in collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, il National Centre for the Performing Arts e l’Accademia Musicale Chigiana. Con questo ciclo si presenterà al pubblico cinese un aspetto poco noto del mondo operistico: molte fra le opere più famose ed amate dal grande pubblico hanno in verità una versione precedente, meno conosciuta ma pur sempre di grande valore artistico e storico.
Fu questo il caso del Barbiere di Siviglia che Giovanni Paisiello mise in scena per la prima volta il 15 settembre 1782 al Teatro dell’Ermitage, presso la corte imperiale russa di Caterina la Grande, a cui l’opera era dedicata.
Il dramma giocoso, prima in 2 poi in 4 atti, sulibretto di Giuseppe Petrosellini, ebbe immediatamente un grandissimo successo in tutta
Europa, per poi venire oscurata dal successivo rifacimento del 1816 di Gioachino Rossini sullo stesso soggetto, che finì per relegare in un lungo oblio la versione di Paisiello.
La vicenda essenzialmente segue la commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, traducendone direttamente, in alcuni passi, i dialoghi. La versione di Paisiello e quella di Rossini si assomigliano molto, con qualche sottile differenza. Il libretto di Petrosellini mette un’enfasi maggiore sulle vicende amorose interessandosi meno degli aspetti comici.
Negli ultimi decenni del Novecento si è parzialmente recuperata l’opera, che ha avuto più di una esecuzione nei teatri italiani ed europei. La cavatina del Conte Saper bramate, tratta dall’opera, è stata utilizzata nel 1975 dal regista Stanley Kubrick, che l’ha inserita con una versione strumentale nella colonna sonora del film Barry Lyndon.
La conferenza di Giuseppe Cuccia sarà preceduta da una presentazione di Franco Amadei, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, sul ciclo di concerti “L’Opera prima dell’Opera”. E’ prevista anche la partecipazione speciale del tenore Kou Jing e del basso Ran Xiaoyu, che eseguiranno alcune arie del Barbiere di Paisiello accompagnati al pianoforte dal M° Richard Baker.