Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza sulla Filologia Testuale della Divina Commedia

Conferenza sulla Filologia Testuale della Divina Commedia

a cura della Dott.ssa Elisabetta Tonello (Universita’ degli Studi e.Campus)

Traduzione a cura di Chen Yumeizhi e Zhang Chen

8 maggio, 2017, 13:30

Aula 540 del Palazzo Renwen, Universita’ degli Studi Internazionali di Pechino

Via Dingfuzhuangnanli 1, Distretto Chaoyang, Beijing

La Commedia di Dante è uno dei capolavori indiscussi della letteratura mondiale e rappresenta uno dei capisaldi della cultura italiana. Nonostante questo, non si dispone ancora di una edizione critica, ovvero scientifica, di questa opera. Non possedendo nessun documento autografo dell’autore, il testo va ricostruito a partire dai numerosi e difformi testimoni manoscritti dell’epoca. Questa operazione è resa particolarmente complicata dall’elevato numero di manoscritti che si conservano tutt’ora (caso unico nella letteratura italiana e romanza). Infatti, il successo dell’opera, ampio e immediato, produsse un affannoso moltiplicarsi di copie (e copie di copie…) del poema, determinando quindi la rapida corruzione del testo originale. Le edizioni (ricostruzioni testuali) tentate sino ad ora hanno preso in esame solo un numero limitato di manoscritti. Un gruppo di studiosi, con base all’Università di Ferrara, sta lavorando da oltre 10 anni all’edizione critica della Commedia fondata sull’intero testimoniale (circa 600 mss.) ed è prossima l’uscita della prima cantica: l’Inferno.