Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza sull’italofonia di Renato Martinoni

Poster Martinoni Pechino DEF small

Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal titolo “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Chongqing, l’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong, il Consolato d’Italia a Hong Kong, l’Ambasciata Svizzera a Pechino e il Consolato Generale Svizzero a Hong Kong, presenta uno speciale ciclo di conferenze del Prof. Renato Martinoni, finalista al Premio Strega 2025.

Nato e residente in Svizzera, il prof. Martinoni è professore emerito di Letteratura italiana, studioso e filologo, è scrittore di narrativa in italiano e svolge così un ruolo di rilievo nell’opera di diffusione della nostra lingua oltre i confini.

Con la sua più recente opera narrativa Ricordi di suoni e di luci – Storia di un pittore e della sua follia – è stato finalista al Premio Strega 2025 narrando la storia del poeta Dario Campana.

La prima tappa del tour in Cina sarà il 13 ottobre presso la Sichuan International Studies University a Chongqing dove il suo intervento aprirà il programma della SLIM 2025 organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing. Seguirà il 15 ottobre un evento organizzato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera dove sarà affiancato dalla sua interprete in lingua cinese, prof.ssa Gioia Wei Yi. Ultima tappa lo porterà ad Hong Kong presso la Wyndham Hall per una conferenza co-organizzata dagli Istituti di Cultura di Hong Kong e dal Consolato Generale della Confederazione Elvetica.

L’iniziativa, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha ricevuto anche il sostegno del Capo del Dipartimento Federale degli Affari Esteri della Confederazione Svizzera, Ignazio Cassis che ha voluto inviare un video messaggio di saluto.

Renato Martinoni

È nato nel 1952 e vive a Minusio, in Svizzera.
Professore emerito di Letteratura italiana all’Università di San Gallo, per alcuni anni ha insegnato anche Letteratura comparata a Ca’ Foscari a Venezia.
Studioso e filologo, ha pubblicato edizioni critiche e volumi dedicati in particolare al Settecento e al Novecento, con incursioni nella pittura barocca e nella scrittura di viaggio.
Ha curato un’edizione dei Canti Orfici di Dino Campana (Einaudi, 2003), cui è seguito Orfeo barbaro. Cultura e mito in Dino Campana (Marsilio, 2017). Tra le sue opere di narrativa ricordiamo La campana di Marbach. Antonio Ligabue. Romanzo dell’artista da giovane (Guanda, 2020) e Ricordi di suoni e di luci – Storia di un pittore e della sua follia, finalista al Premio Strega 2025.