Diplomatico, scrittore, saggista, conferenziere, l’Ambasciatore Raffaele Campanella si dedica da oltre 20 anni allo studio della Divina Commedia e delle altre opere dantesche. Con la Casa Editrice Edimond ha pubblicato nel 2011 il volume Dante e la Commedia, la cui traduzione in cinese ha riscosso un notevole favore presso un vasto pubblico cinese.
Il volume, ristampato dalla Hanfenlou Culture (Commercial Press), legge il poema dantesco attraverso due direttrici fondamentali: la direttrice “verticale” è l’elevazione morale e intellettuale, rappresentata dall’impegno di Dante nel faticoso processo della propria redenzione individuale; e la direttrice “orizzontale” è invece l’azione virtuosa dei governanti che garantisce pace e giustizia agli esseri umani. Esse sono strettamente legate tra loro in quanto l’elevazione dell’individuo, fondamentale per la sua salvezza, non potrebbe realizzarsi se in terra gli individui non agissero da veri “amici” verso i loro simili.
Il messaggio video-registrato dell’Amb. Campanella, che pone l’accento sulla necessità di una armonica e civile convivenza e di un profondo senso di responsabilità di tutti verso tutti, precede un panel di discussione a cui partecipano la Prof.ssa Li Bingkui, docente della Liaoning Normal University e la Prof.ssa Chen Ying della Sichuan International Studies University.
RAFFAELE CAMPANELLA
Diplomatico, scrittore, saggista, conferenziere, l’ambasciatore Raffaele Campanella si dedica da oltre 20 anni allo studio della Divina Commedia e delle altre opere dantesche.
Con la Casa Editrice Edimond ha pubblicato nel 2006 il volume Riflessioni di un uomo comune e nel 2011 il volume Dante e la Commedia. Con la Casa Editrice Edicampus ha pubblicato nel 2014 il volume Dante e il suo tempo. Con la Casa Editrice Sinestesie ha pubblicato nel 2021 Leggere Dante: come, perché.
Collabora con articoli su temi danteschi con la “Rivista Internazionale di Studi su Dante Alighieri” (Serra Editore), con la Rivista “Tenzone” della Asociación Complutense de Dantología di Madrid, con la “Rivista di Studi Politici Internazionali” dell’Università “La Sapienza” di Roma, con i “Quaderni Danteschi” della Società Dantesca Ungherese di Budapest, con la Rivista “Il Politico” dell’Università di Pavia.
Dal 2004 al 2020 ha svolto conferenze su temi danteschi in Italia ed in numerosi paesi.
Dal 2004 al 2013 ha svolto cicli annuali di Lectura Dantis presso il Circolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Roma).
Li Bingkui
Ha conseguito un dottorato di ricerca in lingue e letterature straniere presso l’Università di Nankai con una tesi sulle “Traduzioni cinesi della Divina Commedia”. È attualmente docente di traduzione presso l’Università Normale del Liaoning.
Le sue ricerche si concentrano sulla storia delle traduzioni, l’interazione tra cultura e traduzione, la traduzione dei classici cinesi. Ha tradotto Dell’amicizia e Illustrated Sino-Foreign Cultural Exchange.
Chen Ying
Ha conseguito un dottorato ed è stata lettrice di lingua cinese presso l’Università degli Studi di Macerata. Ora è Professore Ordinario in Lingua Italiana presso l’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (Chongqing). Ha una prolifica attività come traduttrice di autori italiani fra cui: Domenico Starnone, Alessandro Baricco, Elena Ferrante, Claudio Magris, Alessandro Piperno, Dacia Maraini e Tiziano Scarpa. Nel 2020 è stata vincitrice del Premio Traduttore dell’anno “One Way Street Book Award”. Collabora anche con diversi giornali cinesi. Nel Giugno 2021 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.
Pan Yuanwen
Docente di lingua italiana dell’University of International Business and Economics; Dottorato di ricerca in letteratura italiana presso Beijing Foreign Studies University
follow the live streaming via Zaiyi app
⇩⇩⇩⇩⇩
follow the live streaming via Mini – program
⇩⇩⇩⇩⇩
Clicca il QR code per prenotare i posti