Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dantedì – Avviciniamoci a Dante

723147990

 

Nell’anno 2021 si celebra il 700esimo anniversario dalla morte del poeta Dante Alighieri e in tutto il mondo si stanno svolgendo molteplici iniziative per commemorare il sommo poeta medievale, precursore dell’Umanesimo europeo. Nel 2020 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha deciso di designare il 25 marzo come Dantedì, giornata nazionale per ricordare il sommo Poeta e pensatore attraverso la lettura delle sue opere, per tramandarne il pensiero ed esprimerne lo spirito.

L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino partecipa al Dantedì, la giornata designata per celebrare la figura di Dante Alighieri nella data indicata simbolicamente come l’inizio del viaggio ultraterreno della Commedia in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, con la conferenza dal titolo “Avviciniamoci a Dante”, co-organizzata con il Centro Studi Italianistici della Beijing Foreign Studies University.

poster dantedi

 

La conferenza online avrà come relatore il prof. Wen Zheng della Beijing Foreign Studies University e vedrà la partecipazione del prof. Cheng Mo italianista della Peking University e della prof.ssa Zhu Zhenyu della Zhejiang University.

La conferenza di Wen Zheng dal titolo Avviciniamoci a Dante procederà a introdurre la vita del Poeta allo scopo di esporne le vicende e le esperienze emotive, mostrando le tappe del percorso spirituale nella creazione letteraria.

Cheng Mo nel suo intervento Come aprire la Divina Commedia descriverà i pregi dell’opera e, attraverso l’apprezzamento dei versi, del ritmo e dell’unicità delle immagini, permetterà ai lettori non madrelingua di percepirne la “musica oltre le note”.

Zhu Zhenyu presenterà una serie di eventi accademici organizzati dalla Zhejiang University per celebrare importante anniversario dantesco.

L’evento si concluderà con la lettura da parte degli studenti della Beijing Foreign Studies University di dieci brani scelti da diverse versioni in cinese della Divina Commedia.

dante 1

Negli ultimi sette secoli, la Divina Commedia ha ispirato ogni linguaggio o sfera della creatività, a prescindere dal periodo storico o dal contesto tecnologico: dal teatro alla letteratura, dalla musica alla pittura, dal cinema alla televisione, per arrivare fino al fumetto, ai videogiochi, all’arte digitale.

Dante, il Sommo Poeta, è simbolo e icona della cultura italiana nel mondo e geniale creatore della Divina Commedia, uno straordinario patrimonio letterario non riservato soltanto alle élite ma a disposizione di tutti.

dante 2

Dante nacque a Firenze nel 1265 e fu uomo del suo tempo, il tardo Medioevo, all’interno di quella società italiana che stava avviando un percorso di rinnovamento culturale e sociale che porterà in futuro all’umanesimo ed al rinascimento. E Dante precorre diversi dei temi profondamente innovativi dei secoli futuri. Allo stesso tempo, accanto alla sua intensa vita culturale e di poeta, Dante partecipa attivamente alla combattiva vita politica dell’epoca, dove spesso gli ideali e i valori si infrangono di fronte agli odi di partito ed alla corruzione in cui versava la Chiesa romana, in continua lotta col potere temporale. Diventa cavaliere e poi priore e si batte per Firenze, la sua città, che è costretto infine a lasciare per sempre, a seguito dei processi politici. Il tormento di doverla abbandonare è forte. Nel suo vagabondare da esiliato scopre l’incredibile varietà umana e geografica dell’Italia del Trecento, ma in tutto questo girovagare non dimenticherà mai Firenze.

wen zheng

Wen Zheng

Dottorato di ricerca in letteratura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Professore della School of European Languages and Cultures, Direttore del Dipartimento di lingua italiana della Beijing Foreign Studies University, Presidente dell’Associazione Ital-Didattica cinese.

 

cheng mo

Cheng Mo

Dottorato di ricerca in Filologia Romanza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ricercatore post-dottorato (“Bo Ya Project”) presso la Scuola di Lingue Straniere della Peking University. La sua ricerca includono Dante e Pitrarca, Filologia Romanza ect.

 

562967609

Zhu Zhenyu

Professore associato della School of International Studies of Zhejiang University, dottorato di ricerca in letteratura del Boston University, visiting professor dell’Università di Torino, Studiosa Giovane di “Qiu Shi” della Zhejiang University.

dante 3

 

Avviciniamoci a Dante

conferenza e tavola rotonda

 

Relatore: Wen Zheng(BFSU)

Moderatore: Franco Amadei (IIC)

Con la partecipazione di:

Cheng Mo (Peking University), Zhu Zhenyu (Zhejiang University)

 

seguire la diretta streaming via Zaiyi app

⇩⇩⇩⇩⇩

zaiyi app 0325 dantedi

 

in Diretta Streaming

⇩⇩⇩⇩⇩

mini 0325dantedi

 

 

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N