Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Design in dialogue: Italia – Cina

12.4 Guicciardo(4)

In occasione dell’inaugurazione della mostra “Il trittico del centenario: Leonardo 1919, Raffaello 1920, Dante 1921. Ingegno italiano alle origini del Made in Italy” presso il Tianjin Art Museum (che sarà aperta al pubblico dal 3 dicembre al 7 gennaio 2024), l’Istituto Italiano di cultura di Pechino, in collaborazione con il Centro di ricerca sulla creatività digitale e il design intelligente dell’Università di Nankai e l’Associazione delle industrie creative di Tianjin, è lieto di organizzare la conferenza dal titolo “Design in dialogue: Italia – Cina“. L’evento vedrà la partecipazione dei due curatori della mostra e si terrà il 4 dicembre alle ore 19:00 presso la nostra sala.

Il primo intervento esplorerà l’origine del design nei primi anni ’20, con un approfondimento sulle realizzazioni futuriste che hanno influenzato, oltre alla pittura, ogni campo delle arti decorative, prima che nascesse lo stesso termine di design.

Si passerà dagli studi per arazzi e tessuti di Depero, alle decorazioni di Balla, alle partecipazioni del gruppo futurista all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 – dove nacque il termine ‘Art Deco’ – e poi alle prime edizioni della Biennale di Monza, progenitrice della Triennale di Milano dove si trasferì la rassegna dal 1933 oggi nota in tutto il mondo. Un accenno sarà anche riservato all’architettura futurista e modernista italiana.

Il prof. Xue Yi proseguirà il discorso su come il design successivamente, dal secondo dopoguerra fino agli ultimi decenni sia entrato nell’ambito della progettazione anche delle città, e nelle relazioni con lo spazio urbano, con raffronti con i casi in Cina.

Al termine, esamineremo come il design italiano sia stato accolto in Cina, facendo una riflessione sul futuro sviluppo del design in risposta alle attuali esigenze globali.

Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi è storico, critico d’arte e curatore di mostre internazionali. Collabora con musei, istituzioni, università in Italia e all’estero, come l’Accademia Nazionale dei Lincei, le Gallerie degli Uffizi, il Museo Nazionale di Riga, e diversi musei in Cina. Autore di decine di saggi dal Rinascimento alla critica d’arte del primo ‘900, dalle avanguardie italiane e straniere fino al design e all’architettura.

Xue Yi è supervisore del dottorato della Scuola di Arti Liberali dell’Università di Nankai, Direttore del Centro di ricerca sulla creatività digitale e il design intelligente dell’Università di Nankai, Presidente della Tianjin Creative Industries Association e Vicepresidente della Tianjin Science and Art Society.