Il nuovo anno si apre con due appuntamenti con il cortometraggio italiano, frutto del prezioso supporto del Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino. L’Istituto Italiano di Cultura presenterà dieci film di giovani registi italiani nelle serate del 13 e il 20 gennaio 2021.
Per il quinto anno consecutivo, infatti, il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, diffonde in tutto il mondo dieci cortometraggi italiani, selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel 2019. La selezione, come ogni anno, presenta una panoramica sulla produzione breve contemporanea, toccando generi e temi estremamente diversi tra di loro.
In conformità alle indicazioni delle autorità competenti in materia di prevenzione e controllo epidemiologico, l’accesso alla sala dell’Istituto sarà consentito ad un numero ristretto di spettatori, solo tramite prenotazione online e previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit al momento dell’ingresso in sala.
Evento su prenotazione
Film in italiano con sottotitoli in cinese
Programma del 13 gennaio, ore 19:00
Borntwice, di Giada Bossi – 2019, 8′
Il fagotto, di Giulia Giapponesi – 2019, 15′
Senza tenere premuto, di Paolo Strippoli – 2019, 13′
Lella, di Michele Capuano – 2019, 15′
Il muro bianco, di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi – 2019, 13′
Borntwice, di Giada Bossi – 2019 – 8’
Un enorme incidente in bicicletta spezza la fanciullezza di Joshua. Guardando indietro ai video della sua infanzia associati con la sua attività di YouTuber, il film indaga sulla fragilità della vita e sulla percezione della realtà di un ragazzo di quindici anni checresce in periferia.
Il fagotto, di Giulia Giapponesi – 2019 – 15’
La denatalità sta causando la sparizione di un paese e il Governo mette in atto politiche di pressione, non solo psicologiche sulle donne, chiamate ogni anno in un ufficio statale a spiegare il motivo della loro mancata maternità. In un mondo fuori dal tempo, che sinistramente somiglia sempre più al nostro presente, due donne sono ai due poli opposti del loro periodo di fertilità. Bianca ha 18 anni e suona il fagotto, Vittoria ne ha 47 ed ha solo un anno prima che il suo badge scada. Il loro incontro le obbliga a dover decidere in un istante la direzione del loro futuro: qualunque scelta cambierà il destino delle loro vite.
Senza tenere premuto, di Paolo Strippoli – 2019 – 13’
Chiara ama Instagram ed è felice dei suoi follower. Ma quando una notte qualcuno inizia a seguirla davvero, la sua vita precipita in un vortice di pericolo e disperazione, storia dopo storia.
Lella, di Michele Capuano – 2019 – 15’
La notte di capodannodel 1978, Edoardo riceve una visita inaspettata. È un suo giovane conoscente, scosso da un pensiero fisso di cui non può liberarsi. Una volta entrato in casa, il ragazzo inizia a raccontare la sua indimenticabile storia d’amore clandestino con la bella Lella. Un anno e dieci mesi di passione, culminati in un inconfessabile segreto.
Il muro bianco, di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi – 2019 –13’
Un’insegnante e una preside devono proteggere gli studenti di una scuola elementare da un nemico invisibile. Basato su una storia vera.
In conformità alle indicazioni delle autorità competenti in materia di prevenzione e controllo epidemiologico, l’accesso allasala dell’Istituto sarà consentito ad un numero ristretto di spettatori, solotramite prenotazione online e previo rilevamento della temperatura corporea econtrollo dell’app Health Kit al momento dell’ingresso in sala.
In sala, le sedute verranno posizionate in modo da assicurare il mantenimento di almeno un metro di distanza tra gli spettatori. Durante tutta la durata dell’evento sarà inoltre richiesto agli spettatori l’uso della mascherina.
Avviso importante
1. Mostrare il proprio HealthKit
2. Controllare la temperatura corporea
3. Indossare la mascherina per tutta la durata dellospettacolo
4. Non introdurre cibi e bevande
5. Mantenere la distanza di almeno 1 metro
6. Sanificare frequentemente le mani
Si pregano gli spettatori che prenotano il biglietto di garantire la loro partecipazione. Ogni posto lasciato vuoto, è un’occasione sottratta ad un altro spettatore.
In caso di impedimento a partecipare, si prega di cancellare la propria prenotazione almeno 24 ore prima dell’evento inviando una mail a: iicpechino@qq.com . Ogni mancata partecipazione all’evento prenotato senza avere anticipatamente cancellato la prenotazione sarà registrata dal nostro sistema. Se nell’arco di tre mesi si verificheranno due mancate partecipazioni senza previa cancellazione della prenotazione, il sistema non accetterà prenotazioni da quell’utente per i successivi tre mesi.