DIECI CORTI IN GIRO PER IL MONDO
Secondo appuntamento
a cura del Centro Nazionale del Cortometraggio
Secondo appuntamento di inizio anno con il cortometraggio italiano, grazie al prezioso supporto del Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino. Nella serata del 20 gennaio l’Istituto Italiano di Cultura presenterà altri cinque film di giovani registi italiani.
Per il quinto anno consecutivo il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, diffonde in tutto il mondo dieci cortometraggi italiani, selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel 2019. La selezione, come ogni anno, presenta una panoramica sulla produzione breve contemporanea, toccando generi e temi estremamente diversi tra di loro.
In conformità alle indicazioni delle autorità competenti in materia di prevenzione e controllo epidemiologico, l’accesso alla sala dell’Istituto sarà consentito ad un numero ristretto di spettatori, solo tramite prenotazione online e previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit al momento dell’ingresso in sala.
Evento su prenotazione
Film in italiano con sottotitoli in cinese
Programma del 20 gennaio, ore 19:00
A colloquio con Rossella, di Andrea Andolina – 2019, 11′
Amateur, di Simone Bozzelli – 2019, 15′
Veronica non sa fumare, di Chiara Marotta – 2019, 20′
Quando la banda passò, di Maurizio Forcella – 2019, 15′
Manica a vento, di Emilia Mazzacurati – 2019, 19′
A colloquio con Rossella, di Andrea Andolina – 2019 – 11’
Tratto da un raccontodi Gaia Tomassini, già finalista nel 2016 al Premio Campiello Giovani. È la storia di una donna anziana che il lettore impara a conoscere attraverso i messaggi lasciati nella sua segreteria telefonica da parenti e amici.
Amateur, di Simone Bozzelli – 2019 – 15’
Un caldo pomeriggio. Serena aiuta Christopher a studiare tedesco. Lui, annoiato, preferisce riprenderla con il suo cellulare. Lei non vuole ma a lui piace, lo fa ridere: soprattutto quando Serena fa il maialino. E quando Christopher ride lei è felice. Attraverso quel gioco, i due si avvicinano e scoprono un’intimità inaspettata.
Veronica non sa fumare, di Chiara Marotta – 2019 – 20’
Veronica, diciassetteanni, ha spiato a lungo, da lontano, una vita diversa dalla sua, e l’ha scelta per sé. Quando finalmente riesce ad avvicinare Alessia, si immerge totalmente nel nuovo mondo, che si rivela uguale e allo stesso tempo diverso da quello che immaginava.
Quando la banda passò, di Maurizio Forcella – 2019 – 15’
Mentre la storica banda musicale di Atri suona nella propria sede, il sindaco neoeletto, la avvisa che dovrà lasciare lo stabile comunale il quale verrà adibito ad accogliere un feroce gorilla africano. Inoltre dovrà pagare tutte le vecchie spese di gestione della struttura. Il gruppo, messo inaspettatamente alle strette, potrà superare il cattivo momento solamente vincendo la gara di bande della regione. Ivan, il famoso trombettista jazz trasferitosi da poco in città, avrà il peso della gara sulle sue spalle. Riuscirà, con il suo assolo, a convincere il severo pubblico del paese?
Manica a vento, di Emilia Mazzacurati – 2019 – 19’
Alle giostre di Marina di Cecina, un paesino toscano sul mare, una bambina attraversa, impavida e incosciente, una pista di autoscontri a piedi nudi. Si avvicina ad una boxing machine e tira un pugno da record al punchingball. Sono passati dieci anni e la bambina è cresciuta. Mara ora vive in una stanza dell’hotel decadente del padre, nello stesso paese, in riva al mare. Non riesce ad uscire da sola. Dalla finestra della sua stanza scatta alla stessa ora, ogni giorno, una polaroid ad una manica a vento che sta sulla spiaggia…
In conformità alle indicazioni delle autorità competenti in materia di prevenzione e controllo epidemiologico, l’accesso allasala dell’Istituto sarà consentito ad un numero ristretto di spettatori, solotramite prenotazione online e previo rilevamento della temperatura corporea econtrollo dell’app Health Kit al momento dell’ingresso in sala.
In sala, le sedute verranno posizionate in modo da assicurare il mantenimento di almeno un metro di distanza tra gli spettatori. Durante tutta la durata dell’evento sarà inoltre richiesto agli spettatori l’uso della mascherina.
Avviso importante
1. Mostrare il proprio HealthKit
2. Controllare la temperatura corporea
3. Indossare la mascherina per tutta la durata dellospettacolo
4. Non introdurre cibi e bevande
5. Mantenere la distanza di almeno 1 metro
6. Sanificare frequentemente le mani
Si pregano gli spettatori che prenotano il biglietto di garantire la loro partecipazione. Ogni posto lasciato vuoto, è un’occasione sottratta ad un altro spettatore.
In caso di impedimento a partecipare, si prega di cancellare la propria prenotazione almeno 24 ore prima dell’evento inviando una mail a: iicpechino@qq.com . Ogni mancata partecipazione all’evento prenotato senza avere anticipatamente cancellato la prenotazione sarà registrata dal nostro sistema. Se nell’arco di tre mesi si verificheranno due mancate partecipazioni senza previa cancellazione della prenotazione, il sistema non accetterà prenotazioni da quell’utente per i successivi tre mesi.
Clicca il QR code per prenotare i posti