AVVISO: L’accesso del pubblico in sala sarà consentito soltanto previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit. Per tutta la durata dell’evento resta obbligatorio l’uso della mascherina.
La stella di Andra e Tati
cortometraggio di Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, animazione, 28’
in italiano con sottotitoli in cinese
Il film racconta la vera storia delle sorelle Andra e Tatiana Buci, deportate ad Auschwitz-Birkenau durante la Seconda guerra mondiale all’età di 4 e 6 anni. Arrivate al campo di concentramento, insieme alla mamma, alla zia, alla nonna e al cuginetto Sergio, loro coetaneo, le due bambine si separeranno dagli adulti e verranno condotte al Kinderblok, dove incontrerranno altri bambini. Perderanno prima la nonna e poi il cuginetto, ma grazie all’aiuto della sorvegliante, riusciranno a sopravvivere fino alla liberazione del campo.
La storia si intreccia con quella di una scolaresca dei nostri giorni in gita di istruzione nello stesso campo di concentramento.
Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi
cortometraggio di Rosalba Vitellaro, animazione, 26’
in italiano con sottotitoli in cinese
Siamo a Palermo negli anni ’50. Due amici inseparabili, Giovanni e Paolo, imparano presto a lottare contro il male. Nel loro quartiere, infatti, si aggira uno stregone malvagio che trasforma le persone in pezzi di legno senz’anima, in altre parole in “pupi” siciliani. I due ragazzini indagheranno e, grazie al loro coraggio, riusciranno a rompere l’omertà degli adulti, a innescare una catena di solidarietà e a ridare vita ai loro concittadini.
Il film è un omaggio ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che, negli anni in cui è ambientato il cartone, erano realmente giovani amici a Palermo.
In ragione della capienza limitata, ogni bambino può essere accompagnato da un solo adulto.
La prenotazione è individuale, con registrazione del proprio documento di indentità. Non si accettano prenotazioni per gruppi.
È obbligatorio indossare la mascherina.
***************
In conformità alle indicazioni delle autorità competenti in materia di prevenzione e controllo epidemiologico, l’accesso alla sala dell’Istituto sarà consentito ad un numero ristretto di spettatori, solo tramite prenotazione online e previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit al momento dell’ingresso in sala.
In sala, le sedute verranno posizionate in modo da assicurare il mantenimento di almeno un metro di distanza tra gli spettatori. Durante tutta la durata dell’evento sarà inoltre richiesto agli spettatori l’uso della mascherina.
Clicca il QR code per prenotare i posti