Fare Cinema – Italian Renaissance
Proiezione 5 corti: Tiger Boy, Sugarlove, Il mio dovere di sposa, Esca viva, Oggi gira così
Istituto Italiano di Cultura di Pechino
In Italiano con sottotitoli
in Cinese e in Inglese
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di presentare alcuni dei protagonisti della nuova stagione del cinema italiano attraverso la selezione di cortometraggi intitolata Italian Renaissance. Il ciclo fa parte delle numerose iniziative promosse quest’anno in tutto il mondo attraverso la quinta edizione della rassegna Fare Cinema. L’iniziativa lanciata nel 2018 a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE, Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commissions e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, vuole promuovere il cinema e l’industria cinematografica italiana nel mondo attraverso ambasciate, consolati e istituti italiani di cultura.
I cinque cortometraggi presentati al pubblico di Pechino offrono uno sguardo sulla realtà contemporanea, raccontando storie molto diverse tra loro proprio per ritrarre la complessità del mondo in cui viviamo, attraverso lo sguardo di cinque giovani e brillanti registi.
Gabriele Mainetti, che ha conquistato il pubblico con il film di esordio “Lo chiamavano Jeeg Robot” e con il successivo “Freaks Out”, già proiettato da questo Istituto, partecipa a Fare Cinema con il suo sesto corto, “Tiger Boy”.
Sydney Sibilia, autore della fortunata trilogia “Smetto quando voglio”, interviene invece con il suo “Oggi gira così”.
Seguono due originali corti di animazione: “Sugarlove” di Laura Luchetti, opera vincitrice del Corto d’Argento nel 2019 come miglior cortometraggio per l’animazione, e “Esca Viva” di Susanna Nicchiarelli, regista vincitrice del “Nastro dell’Anno” 2021 con il suo “Miss Marx”.
Completa la selezione “Il mio dovere di sposa”, uno dei nove brevi racconti che compongono l’opera collettiva “9×10 Novanta”, prodotta nel 2014 per celebrare il 90° compleanno dell’Istituto Luce. L’autore Claudio Giovannesi è stato vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2019 con “La paranza dei bambini”.