Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giorgio Albiani/Giampaolo Nuti/Lucio Labella Danzi in concerto

1799712937

L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e’ lieto di annunciare che, alle ore 19.00 di mercoledì 4 dicembre, si terrà il concerto di un trio di musicisti, docenti del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze: Giorgio Albiani alla chitarra, Giampaolo Nuti al pianoforte e Lucio Labella Danzi al violoncello. Il programma prevede musiche di Mendelssohn, Villa Lobos, Piazzolla, Rzewski, Berio e Bragato. In chiusura, sarà eseguita un’opera inedita del compositore Roberto Rossi ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Lied ohne Worte  – op. 109

Felix Mendelssohn

Performed by Prof. Giampaolo Nuti – piano |  Lucio Labella Danzi – cello

Bachiana Brasileira n.5

H. Villa Lobos

Performed by Prof. Lucio Labella Danzi-cello | Giorgio Albiani-guitar

“Cafè 1930” da l’Histoire du Tango

Astor Piazzolla

Performed by Prof. Lucio Labella Danzi-cello | Giorgio Albiani-guitar

Winnsboro Cotton Mill Blues – nº 4 da North American Ballads

Frederic Rzewski

Performed by Prof.  Giampaolo Nuti, piano

Wasserklavier – da Six Encores

Luciano Berio

Performed by Prof.  Giampaolo Nuti, piano

Milontan

Josè Bragato

Performed by Prof.  Lucio Labella Danzi – cello | Giorgio Albiani – guitar

LA COMEDIA” inspired by three moments from Dante Alighieri’s Divine Comedy (unpublished)

– I° tempo “Hic Incipit”

– II° tempo Koine”

– III° tempo “Makeda

Roberto Rossi

Performed by Prof. Giorgio Albiani

Giorgio Albiani è un eclettico chitarrista, compositore e multimedia artist, con una formazione presso l’Ecole Normale de Musique di Parigi e il Conservatorio di Firenze. Ha eseguito concerti da solista in prestigiosi teatri internazionali e nazionali in Europa, Marocco, Stati Uniti, Cile, Argentina, Vaticano, Russia, Uzbekistan, Kazakistan e Georgia. Nel 2019 si è esibito da solista durante il “Concerto di Natale” presso la Sala Nervi del Vaticano, ripreso in mondo visione. Numerose le collaborazioni, tra cui quella con l’Ensemble “Guitares de Paris”, Orchestra da Camera di Ravenna, Orchestra Sinfonica di Stato Bulgara. Ha pubblicato opere per EMI, Warner CGD East West, BBC, Rai e Garzanti. Attualmente ricopre il ruolo di docente di chitarra, delegato per l’internazionalizzazione e responsabile dell’Ensemble Ricercare presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze. La sua dedizione all’istruzione musicale si coniuga con la passione per la ricerca artistica e scientifica, collaborando attivamente con università, il Ministero della salute e importanti fondazioni. La sua partecipazione a progetti di ricerca sottolinea l’approccio interdisciplinare e la sua volontà di contribuire al progresso artistico e culturale.

GIAMPAOLO NUTI

È nato a Firenze, dove ha compiuto gli studi pianistici sotto la guida di Antonio Bacchelli; successivamente ha studiato con Franco Scala ad Imola ed ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero sia di pianoforte che di musica da camera. Ha tenuto concerti in Italia e in tutto il mondo ed è stato ospite di varie orchestre italiane e straniere. La sua discografia, per Stradivarius, Decca e Brilliant, comprende alcune importanti monografie, recensite e premiate dalle riviste specializzate europee: A. Schnittke e S. Barberper pianoforte solo e, col violinista Francesco D’Orazio, Schnittke, Busoni, Ravel, Rota e Berio. Nel 2010, Stradivarius ha pubblicato la sua esecuzione del Concerto per pianoforte, con Daniel Kawka e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Per il cinquantesimo anniversario della morte di Dmitri Shostakovich nel 2025 sarà pubblicata la sua registrazione dei Preludi e Fughe op. 87. È titolare della cattedra di pianoforte al Conservatorio L. Cherubini di Firenze. È stato docente in accademie e conservatori in tutta Europa, America e Cina, nonché due volte ospite dell’accademia Gnessin di Mosca. Conduce numerose Masterclass presso prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali.

Lucio Labella Danzi ha eseguito come solista i concerti più importanti del repertorio violoncellistico e, in formazioni cameristiche, brani di autori classici e contemporanei. È stato primo violoncello in diverse compagini orchestrali e si è esibito in tutto il mondo con i direttori più prestigiosi come Metha, Abbado, Muti. Invitato nelle giurie di diversi concorsi, ha inciso per la casa discografica Concerto, per Amadeus e per la Brilliant Classics l’integrale delle composizioni per violoncello e pianoforte di Dohnányi. Importanti compositori hanno scritto e dedicato a Lucio dei brani come Adriano Guarnieri (Arte della Fuga di Bach per 4 celli) e Carlo Boccadoro (Trio). Molto intensa la sua attività didattica: ha tenuto corsi di violoncello e musica da camera per la Mahler Chamber Orchestra, la University of Western Music Ontario. Si è perfezionato con A. Baldovino, M. Perenyi, D. Gahl, E. Klein, A. Bjlsma, F. Rossi ed è titolare della classe di violoncello presso il Conservatorio di Firenze.