Il 10 ottobre 2023, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino organizza una conferenza sul tema della salute mentale in collaborazione con due autorevoli esperti italiani della materia: la Dr.ssa Micol Ascoli, psichiatra, psicoterapeuta, capo del Dipartimento di salute mentale dello United Family Hospital di Pechino, e il Dr. Donato Zupin, psichiatra e psicoterapeuta presso il Dipartimento di Salute Mentale – Centro Collaboratore dell’OMS di Trieste, presidente della Sezione speciale di Psichiatria Transculturale della Società Italiana di Psichiatria.
Nell’incontro verranno illustrati alcuni aspetti salienti di carattere storico e culturale della riforma psichiatrica che ha avuto luogo in Italia alcuni decenni fa grazie all’opera dello psichiatra triestino Franco Basaglia, cercando di offrire una panoramica sui servizi di salute mentale offerti nei centri italiani, ritenuti a livello europeo e
anche internazionale dei punti di eccellenza per questo particolare ambito medico.
Interverrà anche la Dr.ssa Laura Baldis, che ha svolto delle ricerche su questi temi in territorio cinese.
Che cos’è la Giornata Mondiale della Salute Mentale
La Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day) è un’iniziativa che si celebra il 10 ottobre di ogni anno. Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, promuove – tramite campagne e attività – la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale.
Che cos’è la Legge Basaglia
La legge Basaglia (formalmente legge 13 maggio 1978, n. 180) è una legge italiana in tema di accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori, che prende il suo nome dallo psichiatra Franco Basaglia. Essa impone la chiusura dei manicomi e regolamenta il trattamento sanitario obbligatorio, istituendo i servizi di igiene mentale pubblici.
Micol Ascoli
Psichiatra, psicoterapeuta, Capo del dipartimento di salute mentale dello United Family Hospital di Pechino
Specializzata in psichiatria culturale e psicoterapia psicoanalitica, formatasi presso l’Università La Sapienza di Roma, dal 2004, per 16 anni, svolge la sua professione presso servizi sanitari pubblici e privati nel Regno Unito. Si trasferisce quindi in Cina dove inizia a lavorare per l’ospedale e le cliniche Beijing United Family.
Oltre all’esperienza in psichiatria clinica, transculturale e accademica, è attiva nel settore della psicoterapia e nell’insegnamento in campo medico. Dal 2012 al 2018, la Dr.ssa Ascoli è stata Honorary Senior Clinical Lecturer presso la Queen Mary University di Londra. Dal 2017 è anche visiting professor di psichiatria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bergamo.
Attiva anche nella pubblicazione di opere e articoli specialistici nel settore della psichiatria, ha inoltre presieduto numerosi simposi in congressi internazionali. Nel 2015 ha ricevuto il premio “Sava” per i servizi resi all’Associazione Mondiale di Psichiatria Culturale e per il suo contributo accademico internazionale alla Psichiatria culturale.
Donato Zupin
Psichiatra e psicoterapeuta. Attualmente ricopre la carica di Presidente della Sezione di Psichiatria Transculturale all’interno della Società Italiana di Psichiatria e Vice-Presidente dell’Istituto Italiano di Salute Mentale Transculturale. Lavora come consulente presso il Dipartimento di Salute Mentale – Centro Collaborativo dell’OMS di Trieste, Italia, dove coordina il Gruppo di Lavoro sulla Migrazione. È professore a contratto presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Trieste.
Tra le numerose collaborazioni a riviste e pubblicazioni si ricordano i contributi per il numero speciale della World Cultural Psychiatric Research Review 2020, per la fondazione della rivista “Psichiatria e Psicoterapia Culturale”, e della Rivista Italiana di psichiatria e psicoterapia culturale, di cui è redattore associato dal 2017. Ha collaborato con il Prof. Goffredo Bartocci (psichiatra e psicoterapeuta) nella stesura di due capitoli sull’intreccio tra psicopatologia, etnia e religione, proponendo il concetto di deliri culturali.
Il Dottor Zupin ha ottenuto la sua formazione in psichiatria presso l’Università di Tor Vergata a Roma. Ha avuto come guida in psichiatria culturale il Prof. Goffredo Bartocci e ha frequentato la Scuola di Psicoterapia Dinamico-Fenomenologica di Firenze.
Laura Baldis
Laureata in studi sulla Cina presso l’Università libera di Berlino e l’Università del Zhejiang, dal 2016 studia il tema della salute mentale in Cina, a partire dal substrato culturale fino alla società civile attiva nel settore. Dal 2016, Laura collabora con il Nanjing Outsider Art Center, una non-profit per lo sviluppo della “Art brut” (arte spontanea) e dell’arte terapia in Cina.