Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giuseppe Verdi – Don Carlo. Prima della Scala: proiezione dell’opera inaugurale della stagione 2023/2024

12.12 Prima scala (1)

L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino è lieto di invitarvi alla proiezione del “Don Carlo” di Giuseppe Verdi, opera inaugurale della stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala di Milano presso il nostro Auditorium il 12 dicembre 2023 alle ore 18:00.

La Stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala si apre giovedì 7 dicembre alle ore 18, con il Don Carlo di Giuseppe Verdi nella versione approntata dal compositore per la Scala nel 1884. Come ogni anno lo spettacolo sarà ripreso dalle telecamere di Rai Cultura. L’opera, che ha inaugurato la Stagione nel 1868, 1878, 1912, 1926, 1968, 1977, 1992 e 2008, sarà diretta dal Direttore Musicale Riccardo Chailly sul podio dell’Orchestra del Teatro alla Scala con un cast che schiera Francesco Meli come Don Carlo, Anna Netrebko come Elisabetta di Valois, Michele Pertusi come Filippo II, Elīna Garanča come Principessa d’Eboli, Luca Salsi come Marchese di Posa e Ain Anger come Grande Inquisitore. Protagonista di non minore rilievo il Coro del Teatro alla Scala diretto da Alberto Malazzi. Le scene sono di Daniel Bianco, i costumi di Franca Squarciapino, le luci di Pascal Mérat, i video di Franc Aleue la coreografia di Nuria Castejón.

Lo spettacolo

Don Carlo torna al Teatro alla Scala in una grande produzione che rispecchia la doppia natura di dramma storico e manifesto romantico dell’originale schilleriano mettendo in luce gli straordinari artisti e artigiani che operano nei laboratori del Teatro. Un impianto scenico unico si trasforma senza interrompere lo svolgimento dell’azione nei diversi spazi previsti dal libretto grazie alla spettacolare alternanza di colossali elementi scenografici. Verdi propone i temi a lui cari della libertà dei sentimenti, della difficile relazione tra padri e figli e della liberazione dei popoli oppressi sullo sfondo del conflitto tra il potere temporale e quello religioso.

Don Carlo

Il Don Carlo (o, originariamente, Don Carlos) è un’opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller; alcune scene sono ispirate al dramma Philippe II, Roi d’Espagne di Eugène Cormon.

La prima rappresentazione, in cinque atti e in lingua francese, ebbe luogo l’11 marzo 1867 alla Salle Le Peletier del Théâtre de l’Académie Impériale de Musique di Parigi (era la sede dell’Opéra national de Paris).

In seguito l’opera fu tradotta in italiano da Achille De Lauzières e rimaneggiata a più riprese; la prima in italiano fu nel Regno Unito, al Royal Italian Opera (oggi Royal Opera House, Covent Garden di Londra) il 4 giugno dello stesso anno, diretta da Michele Costa.

Programma:

– sigla  2′ –

– inno  2’30” –

– primo atto  67′ –

– secondo atto  37′ –

– terzo+quarto atto  80′ –