Sabato 24 aprile si terrà, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Pechino, la terza edizione del “Forum di Alti Studi sulla Storia delle Relazioni Culturali Italo-Cinesi”, co-organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura ed il Centro Studi Italianistici della Beijing Foreign Studies University.
In occasione del 700mo anniversario della morte del grande poeta e pensatore italiano Dante Alighieri, si è deciso quest’anno di intitolare il Forum “Dante in Cina”, ospitando gli interventi di molti fra i principali italianisti cinesi impegnati negli studi danteschi.
Avviato nel 2018 con frequenza annuale (sospeso nel 2020 a causa dell’epidemia covid-19), il Forum nasce con l’intento di offrire un luogo di dialogo accademico aperto a tutti gli studiosi impegnati sui tanti temi relativi alle secolari relazioni fra Italia e Cina in ogni ambito della cultura, dall’arte e letteratura alla filosofia, dalla filologia e linguistica alla matematica, scienza e tecnologia.
Accanto al forum, per rafforzarne il contributo al dibattito accademico in materia, si è anche fondata una nuova “Rivista di Storia delle Relazioni Culturali Italo-Cinesi”, edita dalla China Social Sciences Press, il cui primo numero, che verrà presentato in occasione della presente edizione del convegno, raccoglie principalmente gli interventi della prima edizione del forum (la pubblicazione del secondo numero, con gli interventi della seconda edizione del forum, è prevista per il prossimo anno).
Forum e Rivista ambiscono quindi a divenire un nuovo stimolante spazio di scambio e condivisione, non solo per gli studiosi devoti alla storia delle relazioni culturali italo-cinesi, ma anche più in generale per tutti gli italianisti cinesi ed i sinologi italiani che desiderino dialogare fra loro confrontando reciproci approcci e prospettive.
Nelle due edizioni precedenti hanno partecipato al Forum 24 studiosi, di cui 5 italiani. Per l’edizione di quest’anno sono 13 gli studiosi cinesi partecipanti, mentre a causa della pandemia non sono potuti intervenire studiosi dall’Italia, ma con il ritorno alla normalità già dal prossimo anno è prevista una partecipazione sempre più numerosa degli studiosi italiani.
Il nostro pubblico potrà seguire on-line tutta la durata dei lavori del Forum. In fondo a questo post sono riportati i QR-Code della piattaforma Zai Yi (app e miniprogram) attraverso i quali si potrà accedere alla sessione antimeridiana (9:30-12:00) e pomeridiana (14:00-17:45) del Forum.
Lingua del Convegno: cinese
Relatori
Wang Jun
Professore di lingua e letteratura italiana della Beijing Foreign Studies University,
noto traduttore
Xiao Tianyou
Professore di lingua italiana della University of International Business and Economics,
noto traduttore
Zhou Chunsheng
Professore della Shanghai Normal University
Gao Xing
Scrittore, poeta, critico letterario
Li Jun
Direttore del Dipartimento delle scienze umanistiche della Central Accademy for Arts
Wen Zheng
Professore della School of European Languages and Cultures
Direttore del Dipartimento di lingua italiana della Beijing Foreign Studies University
Zhu Zhenyu
Professore associato della School of International Studies of Zhejiang University
Chen Qi
Dottorato di ricerca in Letteratura della Scuola Normale Superiore di Pisa
Professore associato dell’Institute for Advanced Studies in Humanities and Social Science
della Beihang University
Chang Wuming
Post – dottorato della School of Foreign Languages della Peking University
Li Jingjing
Professoresse associato della School of European Languages and Cultures
Beijing Foreign Studies University
Cheng Mo
Dottorato di ricerca in Filologia Romanza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ricercatore post-dottorato (“Bo Ya Project”) presso la Scuola di Lingue Straniere della Peking University
Pan Yuanwen
Professore di lingua italiana dell’University of International Business and Economics
Dottorato di ricerca in letteratura italiana
presso la Beijing Foreign Studies University
Shi Hui
Dottorato di ricerca in letteratura comparativa e mondiale
della Schoolof Liberal Arts della Renmin University
per seguire la diretta streaming via Zaiyi app
⇩⇩⇩⇩⇩
Morning Session
Afternoon Session
per seguire la diretta streaming via Mini – program⇩⇩⇩⇩⇩
Morning Session
Afternoon Session