Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontri con l’opera – La Traviata

Tornano le presentazioni delle opere liriche in programma al National Center for the Performing Arts (NCPA)di Pechino.

Venerdì 7 febbraio alle ore 19.00 presso l’auditorium dell’Istituto, il Maestro Giuseppe Cuccia, consulente artistico del teatro, ci parlerà di uno dei titoli più famosi e rappresentati al mondo, La traviata di Giuseppe Verdi, in scena dal 12 al 16 febbraio all’NCPA di Pechino.

La traviata è un’opera in tre atti andata in scena per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia nel 1853. La prima assoluta dell’opera fu un fiasco a causa del soggetto considerato scabroso, anche in quanto derivato da una storia vera, raccontata dallo scrittore francese Alexandre Dumas nel romanzo La signora delle camelie. In pochi anni, tuttavia, questo titolo riesce ad affermarsi come una delle opere più famose ed amate, grazie alla sua storia moderna e appassionante e alle sue melodie travolgenti, come il brindisi Libiamo ne’lieti calici nel primo atto o la rovente dichiarazione d’amore Amami Alfredo.

La trama narra della tragica storia d’amore tra la cortigiana Violetta Valery e il giovane di buona famiglia Alfredo Germont nella Parigi del XIX secolo, contrastata dalla società e dal padre di lui, che chiede alla protagonista di rinunciare per sempre all’amore di suo figlio in quanto la loro relazione comporterebbe uno scandalo per la famiglia. Violetta ubbidisce per il bene di Alfredo, che non capisce il suo comportamento e la insulta pubblicamente durante una festa in maschera a Parigi. La riconciliazione tra i due amanti avviene soltanto sul letto di morte di Violetta, gravemente ammalata di tisi, mentre sullo sfondo la città, indifferente al dramma, festeggia il carnevale.

La conferenza sarà in italiano con traduzione in cinese.

Giuseppe Cuccia è consulente artistico dell’NCPA di Pechino. Dopo una prolifica carriera svolta in Italia e all’estero, soprattutto nell’ambito della direzione artistica, della produzione e della gestione di prestigiosi teatri e festival (Teatro Bellini di Catania, Teatro de la Maestranza di Siviglia, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Lirico di Cagliari, Festival di Toledo “El Greco”) dal marzo 2011 ricopre ufficialmente la carica di consulente artistico del National Centre for Performing Arts.