Piero Calamandrei al ritorno dal suo celebre viaggio in Cina nel 1955 esortava a valorizzare la “gloriosa tradizione di studi di sinologia” italiana nelle relazioni culturali bilaterali. Anche per rispondere a questo invito, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino vuole organizzare una serie di attività in questo ambito.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 16 settembre in occasione della Giornata di studi organizzata dall’Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC) e dal Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.“La Cina e la storia”Venerdì 16 settembre 2022, ore 16:00 (ora di Pechino)Sala lettura, Istituto Italiano di Cultura di Pechino (in streaming)ore 16:00 – 19:00SalutiRelazioniLaura DE GIORGI, Università Ca’ Foscari – VeneziaFra storia e memoria: alla ricerca del tempo perduto nella Cina contemporaneaMarina MIRANDA, Università di Roma SapienzaIl PCC e la storia della Repubblica Popolare: la recente reinterpretazione al centenario del PartitoElisa GIUNIPERO, Università Cattolica del Sacro CuoreWorld History: il panorama degli studi nella Repubblica Polare CineseNicoletta PESARO,Università Ca’ Foscari – VeneziaDalla narrativa alla narrazione, dai fatti alla finzione: riflessioni sulruolo della storia nella letteratura cinese moderna
ore 19:00 – 20:00Discussione e networking
ore 20:00 – 21:00Giorgio TRENTIN, Università degli Studi di MacerataLingua e soft-power: la nuovaauto-narrazione cineseValeria VARRIANO, Università di Napoli “l’Orientale”Alcune riletture di figure e testi storici proposte sugli schermi della CCTV
In italiano. Posti limitati.
Per prenotazioni: