L’Istituto italiano di cultura di Pechino, in collaborazione con “Veneti di Cina”nell’ambito del ciclo di incontri denominati “Regioni e patrimonio culturale”, ha organizzato l’evento “Incontro con il Veneto: tra Patrimonio Unesco e Università”, che si terrà il 9 marzo alle ore 19:00 (ore 12:00 italiane) presso l’IIC Pechino (e online sulla piattaforma ZOOM).
Dopo i saluti istituzionali, l’incontro offrirà un caleidoscopio del patrimonio culturale del Veneto, a partire dai suoi siti e elementi Unesco (dagli affreschi trecenteschi di Padova alle ville palladiane, alle Colline del Prosecco). Verranno altresì presentate le Università e gli AFAM veneti.
Modera: Monica Bezzegato, Lettrice MAECI alla Beijing Foreign Studies University
19.00 (12:00 italiane): Saluti Istituzionali
– Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto (videomessaggio)
“Un saluto agli amici cinesi e ai veneti in Cina”.
– Damiano Tommasi, Sindaco di Verona (videomessaggio)
“Tocatì, elemento immateriale UNESCO 2022”
– Ginevra Oliva, Vice Capo Missione f.f. e Primo Consigliere per gli Affari Culturali, Educazione e Scienza dell’Ambasciata d’Italia a Pechino
“Saluti introduttivi”
– Federico Roberto Antonelli, Direttore Istituto Italiano di Cultura di Pechino
“Il patrimonio e gli elementi immateriali UNESCO del Veneto”
– Tiziana Lippiello, Rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (on line)
“La traduzione sinologica italiana a Venezia”
– Monica Salvadori, Prorettrice al patrimonio artistico, storico culturale, Università di Padova (on line)
“Gli 800 anni dell’Università di Padova”
– Valentina Rossi, Presidente Associazione Veneti in Cina (videomessaggio)
“La presenza dei veneti in Cina”
19:20 (12:20 italiane): lnterventi
– Federica Toniolo, docente di Storia dell’Arte Medievale, Università degli Studi di Padova (on line)
“Padova Urbs Picta: i Cicli affrescati del XIV secolo di Padova”
– Amerigo Restucci, Presidente Istituto Regionale Ville Venete e Responsabile Scientifico sito UNESCO Colline del Prosecco (on line)
“Andrea Palladio e le ville venete e il patrimonio UNESCO delle Colline del prosecco”
– Xing Jianjun, responsabile UNI-Italia in Cina,
“Studiare nelle università e AFAM veneti”
– Rosario Rizzuto, già Rettore Università degli Studi di Padova (on line)
“La ricerca scientifica all’Università di Padova”
– Liang Shuang, Beijing International Study University
“PhD in italianistica a Ca’ Foscari”
– Andrea Nanetti, NTU Singapore (on line)
“Progetti culturali per la commemorazione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo”
– Maurizia Galvan, Sommelier
“I vini del Veneto”
Degustazione di prodotti enogastronomici veneti
Prenotazione non più disponibile