Dal 17 luglio al 30 agosto cinque spettacoli al Teatro Greco di Siracusa gratis in diretta e in differita streaming
Per la prima volta in oltre cento anni di storia, l’Istituto nazionale del dramma antico, grazie al partenariato digitale con TIM, trasmetterà gratuitamente in diretta streaming gli spettacoli in programma al Teatro Greco di Siracusa fino al 30 agosto, e anche in differita nei sette giorni consecutivi alla recita.
Effetto dell’emergenza sanitaria, il Teatro Greco di Siracusa entra così nel terzo millennio aprendosi a una platea planetaria.
Dopo il primo appuntamento del 17 luglio di Da Medea a Medea con Lunetta Savino, musiche dal vivo di Rita Marcotulli e la cura registica di Fabrizio Arcuri, seguirà sabato 25 luglio La Vedova Socrate di Franca Valeri con Lella Costa e la regia di Stefania Bonfadelli.
Sabato 8 agosto sarà il turno di Laura Morante, interprete di quattro eroine, Fedra, Antigone, Clitennestra e Lena, tratte da Fuochi di Marguerite Yourcenar, con musiche dal vivo di Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini.
Il 22 agosto Isabella Ragonese porterà in scena Crisotemi di Ghiannis Ritsos, con musiche dal vivo di Teho Teardoe, al violoncello Laura Bisceglia e Giovanna Famulari.
Infine, il 30 agosto, l’artista rumeno Mircea Cantor, Premio Duchamp 2011, le cui opere figurano nei principali musei internazionali d’arte contemporanea, presenterà la prima mondiale di Il suono del mio corpo è la memoria della mia presenza, la performance site specific che vedrà coinvolti gli allievi e i docenti dell’Accademia d’arte del dramma antico in una sorta di rituale ad alto impatto simbolico per rappresentare il ritorno alla vita dopo la pandemia.
Per assistere agli spettacoli basterà collegarsi e registrarsi sul sito www.indafondazione.org con nome e indirizzo di posta elettronica
Sarà anche possibile consultare e scaricare il libretto di sala dell’intera stagione.
Lella Costa al Teatro Greco di Siracusa
con
La vedova Socrate
Omaggio a Franca Valeri che il 31 luglio compirà 100 anni
Lella Costa al Teatro Greco di Siracusa con un’anteprima nazionale e un omaggio alla grandissima Franca Valeri che il 31 luglio compirà 100 anni.
La vedova Socrate, sabato 25 luglio alle 20,30, è il terzo appuntamento di Inda 2020 Per voci sole, il progetto speciale della Fondazione Inda che si chiuderà il 30 agosto.
Lo spettacolo, liberamente tratto dall’opera La morte di Socrate di Friedrich Dürrenmatt (per gentile concessione di Diogenes Verlag AG) ha la regia di Stefania Bonfadelli ed è stato scritto e interpretato da Franca Valeri a partire dal 2003.
La messa in scena al Teatro Greco di Siracusa segna così uno speciale passaggio di testimone con Lella Costa che ha raccolto l’invito di Franca Valeri, icona italiana nel mondo del cinema, del teatro e dello spettacolo, a riportare in scena l’opera.
La vedova Socrate è un concentrato di ironia corrosiva e analisi sociale, rivendicazione disincantata e narrazione caustica; il monologo è ambientato nella bottega di antiquariato e oggettistica di Santippe, la moglie del filosofo tramandata dagli storici come una delle donne più insopportabili dell’antichità. Nello spettacolo, Santippe si sfoga per tutto quello che le hanno fatto passare gli amici di Socrate come Aristofane, Alcibiade e soprattutto Platone, il principale bersaglio polemico dello spettacolo: Santippe non sopporta che quest’ultimo abbia usurpato le idee del consorte, anche se fu molto fedele nel riportarle, e così lo degrada a un semplice copista e si mette in testa di chiedergli pure i diritti d’autore.
La vedova Socrate, grazie all’accordo di partenariato digitale con TIM, sarà trasmesso gratuitamente in diretta streaming su www.indafondazione.org e resterà disponibile on demand per 24 ore.
Per vedere lo spettacolo: https://www.indafondazione.org/la-vedova-socrate/