L’Inferno. Film muto
2021-10-20 19:00
Istituto Italiano di Cultura
in italiano con sottotitoli in cinese
Marco Castelli, sassofonista e compositore, si propone in ‘solo’ con la formula del sax + live electronics per la sonorizzazione dal vivo del primo film muto italiano, “L’inferno”. Il mondo sonoro ricreato per il pubblico rende ancora più emozionante la visione delle immagini della pellicola, conferendole una sorprendente modernità.
“L’inferno” (1911) di F. Bertolini, G. de Liguoro e A. Padovan, film muto prodotto dalla Milano Films, è il primo lungometraggio della storia cinematografica italiana. Adattamento della Prima Cantica della Divina Commedia, è stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate o censurate. Grazie al lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna, è stato restituito alla sua edizione originale con la corretta successione delle inquadrature e la pienezza della sua luce e dei suoi colori. Con 3 anni di riprese, 100 scene, 150 tra attori e comparse, e più di 1000 metri di pellicola, è proporzionalmente il film più costoso mai prodotto in Italia (300.000 lire dell’epoca di investimento). Fu realizzato con tecniche al tempo innovative (primo film con didascalie ed effetti speciali) e con una distribuzione internazionale in Europa e negli Stati Uniti (dove incassò 2 milioni di dollari).
Cent’anni dopo lo spettatore si trova nuovamente avvolto nella desolazione delle lande infernali tra dannati e creature mitologiche, ma questa volta accompagnato da un sonoro creato ad hoc per guidarlo in un sorprendente viaggio nel mondo dantesco.
Marco Castelli
Sassofonista e compositore, nel corso della sua carriera ha sperimentato stili e linguaggi diversi, si distingue tra imusicisti di jazz italiani per l’imponente attività internazionale in festival e tournee in tutto il mondo partecipando a importanti festival tra cui Montreal Jazz Festival, Singapore Arts Festival, Bangkok Italian Festival, Copenhagen Jazz Festival, Atene Jazz, San Sebastian e molti altri.
Musicista eclettico, Marco Castelli è compositore per danza, teatro e video, produttore musicale, arrangiatore e fondatore dell’etichetta Anelli Records.
Prenotazioni
Per la visione on line
follow the live streaming via Zaiyi app
⇩⇩⇩⇩⇩
follow the live streaming via Mini – program
⇩⇩⇩⇩⇩
Per i posti in sala
Avviso importante
1. Mostrare il proprio ID e HealthKit
2. Controllare la temperatura corporea
3. Indossare la mascherina per tutta la durata dellospettacolo
4. Non introdurre cibi e bevande
5. Mantenere la distanza di almeno 1 metro
6. Mantenere le mani sanificate