Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Sonata in Epoca Barocca: Il contributo di Arcangelo Corelli

1721007996

L’Istituto Italianodi Cultura è lieto di annunciare l’avvio, in stretta collaborazionecon il Central Conservatory of Music, di una nuova rubrica di conferenze on-line dedicata alla musica italiana, alle sue molteplici forme, alla sua storia ed al suo prezioso contributo allo sviluppo della musica occidentale.

Tutte le conferenze della nuova rubrica “Incontri Musicali” saranno caratterizzate da brevi sessioni esecutive dal vivo, che accompagneranno le relazioni degli oratori, con una funzione dimostrativa delle tesi enunciate dagli studiosi invitati. Si tratterà quindi, come dice il nome della rubrica, di “Conferenze in Musica”, dove si parlerà della musica, ma si ascolterà anche la musica di cui si parla. Si potrà così non solo rendere più efficace e diretta la comprensione delle nozioni e delle tesi illustrate nelle conferenze, ma anche offrire al pubblico l’occasione di ascoltare tanta musica, spesso meno conosciuta, lungo percorsi d’ascolto suggeriti da esperti e musicisti.

221881848

La Sonata in Epoca Barocca:

Il contributo di Arcangelo Corelli

 

Relatore: Liu Xiaolong

 

Clavicembalo: Shen Fanxiu

Violino I, Violino II, Violoncello: Li Da, Xie Lingjie, Yu Jia

 

evento on line co-organizzato da Istituto Italiano di Cultura e

International Affairs Office of the Central Conservatory of Music

 

2020.9.17 – 19:00

La presente conferenza, tenuta in lingua cinese, è adatta ad un pubblico sinofono

 

Per una migliore fruizione audio in stereofonia, si suggerisce l’ascolto in cuffia

 

foto

L’Italia è la patria della musica strumentale occidentale, numerosi strumenti che oggi conosciamo e molteplici forme musicali sono nate in questo Paese. Nel sedicesimo e nel diciassettesimo secolo la musica strumentale d’insieme ha avuto il suo periodo di massimo splendore, con particolare rilievo nelle sonate e nei concerti. Questa conferenza tratterà l’arte della sonata del periodo barocco, e il contributo creativo del musicista Arcangelo Corelli (1653-1713) nell’ambito della sonata in trio. Parleremo delle principali categorie di questo genere, della strumentazione utilizzata, delle modalità di rappresentazione e del contesto culturale. A tale scopo, abbiamo invitato i musicisti del Conservatorio Centrale di Musica a interpretare dal vivo alcuni brani rappresentativi, per permettere al nostro pubblico di comprendere e apprezzare nel modo più esaustivo aspetti della sonata barocca e della culturae del fascino della musica strumentale italiana.

1935634843

Programma dei brani eseguiti nel corso della conferenza:

 

1. Arcangelo Corelli, “Trio Sonata in Re minore”, Op.2, No.2

2. Arcangelo Corelli, “Trio Sonata in Re minore”, Op.3, No.5

3. Arcangelo Corelli, “Trio Sonata in La maggiore”, Op.4, No.3

 

1385411524

Liu Xiaolong 刘小龙

Professore associato presso il Dipartimento di Musicologia del Conservatorio Centrale di Musica di Pechino. Presso lo stesso Conservatorio, ha conseguito il diploma di laurea e di master, studiando con il Prof. Yao Yaping, e terminato il dottorato con i prof. Li Yinghua e Yao Yaping. Nel 2007, Liu ha intrapreso l’insegnamento alla School of Fine Arts dell’Università di Pechino.

Nel corso degli anni, si è specializzato sui compositori tedeschi J.S. Bach e L.V. Beethoven e sulla cultura musicale europea degli inizi del XIX secolo, pubblicando più di cento articoli e recensioni musicali sulle principali riviste nazionali. Nel gennaio 2006, Liu Xiaolong ha curato “Hello, Mozart: Interviews with 26 Chinese Music Celebrities” (Central Conservatory of Music Press) per commemorare il 250 ° anniversario della nascita di Mozart; nel gennaio 2010, ha pubblicato una monografia sulla Messa di Beethoven (Peking University Press); nel febbraio 2010, ha presieduto la traduzione e pubblicato “A Brief History of Piano Music” di F.E. Colby per People’s Music Publishing House; nel novembre 2011, ha tradotto e pubblicato (Central Conservatory of Music Press) “Beethoven: Music and Life” di Levis Lockwood. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo libro sulla musica cinese, “The Sound For the Soul: An Introduction on Chinese Music” (2013). Nel 2012, Liu ha ricevuto il primo premio con la sua tesi di dottorato nel concorso accademico annuale indetto dalla Social Science Association a Pechino. Nel gennaio 2014, Liu si è recato presso la Boston University come visiting scholar lavorando con il professor Lewis Lockwood sulla ricerca musicale relativa a Beethoven. Nel febbraio 2016 è stato invitato come visiting professor all’Università di Newcastle insegnando “Musica tradizionale cinese” agli studenti del corso di Understanding World Music. Nello stesso anno, Liu ha pubblicato la sua traduzione su Beethoven di William Kinderman.

 

399457789

Organista, clavicembalista, docente di organo presso il Conservatorio Centrale di Musica. È direttrice artistica del Festival Internazionale di Musica Barocca, da lei stessa fondato, e del Faint Scent Baroque Ensemble, ed è direttrice della Federazione Cinese di Musica da Camera.

Ha conseguito un master presso l’Università di Musica e delle Arti dello Spettacolo di Vienna, studiando clavicembalo col Prof. Gordon Murray (1948-2017) e organo col Prof. Dr. Rudolf Scholz (1933-2012).

In veste di prima organista cinese è stata invitata dal Festival Internazionale Estivo per Organo di Stoccarda, all’Early Music Festival di San Pietroburgo, al Festival di Musica per Organo di Cracovia, a quello di Fano, in Giappone e negli Stati Uniti.

Numerose sono le collaborazioni con le principali orchestre nazionali e internazionali, e con musicisti quali Valery Giegiev, Seiji Ozawa, Vladimir Ashkenazy, Michael Plasson.

li da

  Li Da 丽达

Violinista, docente di violino presso il Conservatorio Centrale di Musica di Cina (CCOM), è primo violino dell’Orchestra del Conservatorio.

Artista versatile nelle esecuzioni da solista, per musica da camera e sinfonica. Ha iniziato lo studio dello strumento sotto la guida della madre per poi entrare alla Scuola Elementare affiliata al CCOM, e presso lo stesso Conservatorio ha continuato e completato il suo brillante percorso di studi.

Vincitrice di numerosi concorsi sia nazionali che internazionali, si esibita sia da solista che in formazioni da camera esinfoniche in Cina e all’estero.
La sua registrazione delle 12 Sonate di Teodorico Pedrini ha dato un importante contributo alla letteratura musicale e in particolare una significativa testimonianza sull’introduzione della musica occidentale antica in Cina.

 

xie wenjie

 

Xie Lingjie 谢灵杰

Violinista, studente ricercatore presso il Conservatorio Centrale di Cina, è leader dell’Orchestra Giovanile di Cina.

Vincitore di vari concorsi musicali, tra cui il Premio Eccellenza del primo Concorso per Quartetto della Scuola Superiore Annessa al Conservatorio Centrale di Musica (2011), il terzo premio della Taiwan Asian Cup String Competition, nel 2016 vince sia il primo premio nella sezione Musica da Camera del del Concorso ciense per giovani musicisti, che il Best Performance Award nella Yanhuang Cup New Work Competition del Conservatorio Centrale di Musica. Nel 2017 è stato invitato in Giappone per partecipare ai corsi della Ozawa Seiji Music School, fondata da un famoso direttore d’orchestra asiatico. Nel 2019, grazie ai brillanti risultati conseguiti, è stato ammesso al Conservatorio Centrale di Musica per un master di specializzazione sotto la guida del professor Yu Bing.

yu jia

Yu Jia 俞佳

Yu Jia è professore associato di violoncello presso il Conservatorio Centrale di Musica di Cina (CCOM).

Nata in una famiglia di musicisti di Pechino, ha iniziato lo studio dello strumento con il prof. Yu Mingqing. Definita un prodigio, all’età di nove anni viene invitata in Francia per una tournée. L’anno successivo viene ammessa al CCOM dove studia col prof. Song Tao.

Ammessa con una borsa di studio all’American Idyllwild Arts Academy, studia sotto la guida della prof. Eleanor Schoenfeld, la più apprezzata educatrice di violoncello della University of Southern California. Completa i suoi studi di master al Boston Conservatory of Music. Rientrata a Pechino dopo 12 anni di studio negli Stati Uniti, inizia ad insegnare al CCOM.

Dopo l’album d’esordio con le Sonate di Teodorico Pedrini, in collaborazione con due colleghe del Conservatorio, registra le Sonate per viola da gamba e clavicembalo di Bach e il Concerto per violoncello in Sol minore di Vivaldi.

Yu Jia appare regolarmente come prima violoncellista dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Cina, e partecipa aconcerti in tutto il mondo.

La sonata in epoca Barocca:

Il contributo di Arcangelo Corelli

2020.9.17 19:00

in Diretta Streaming

⇩⇩⇩⇩⇩

mini qr code

 

 

 

  • Tag:
  • N