Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Leggende di Aria e di Acqua-Concerto di flauti

Su prenotazione

CONCERTO

LEGGENDE DI ARIA E DI ACQUA

LUISA SELLO (flauti)

Ensemble “Le Agane”

Sara Brumat (flauto e ottavino)

Ursa Casar (flauto e flauto basso)

Zlatina Georgieva (flauto e flauto in sol)

Birgit Karoh (flauto e flauto basso)

Lucija Kovacevic (flauto)

Anita Prelovsek(flauto)

Presentazione del Festival Udine Castello 2019

Programma:

programma italiana

luisa sello 1 credits alice durigatto

Luisa Sello

LUISA SELLO definita dal New York Concert Review artista dalla “avvincente passione e spontanea cantabilità, con tecnica brillante, eccellente controllo del fiato, suono generoso e grande charm” suona in tutto il mondo ed è artista scelta dal Ministero Italiano dei Beni Culturali per rappresentare la musica italiana. Nel suo curriculum figurano i nomi di Riccardo Muti, Teatro alla Scala di Milano, Trevor Pinnock, Alirio Diaz, Wiener Symphoniker, Carnegie Hall, Juilliard School, Philippe Entremont, Karl Leister, Bruno Canino,Thailand Symphony Orchestra e i compositori Salvatore Sciarrino, Aldo Clementi, Rainer Bischof, Adriano Guarnieri (prime esecuzioni assolute). Allieva di Raymond Guiot e Alain Marion a Parigi e di Severino Gazzelloni all’Accademia Chigiana di Siena, con studi accademici in Flauto e in Lingue e Letterature Moderne. Artista testimonial della Miyazawa Flute, incide per Stradivarius e Millennium di Pechino.

foto quintetto museum quartier wien 18

Il gruppo nasce sotto la guida della flautista Luisa Sello, docente di Flauto al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, all’Accademia Orpheus di Vienna ed alla New Bulgarian University di Sofia, dove molti flautisti e flautiste della Mitteleuropa si perfezionano ed hanno studiato sotto la sua guida.

1. sara brumat 00

Sara Brumat

In brevissimo tempo l’ensemble attira l’attenzione della critica specializzata e del panorama flautistico internazionale, coinvolgendo il pubblico per bravura e simpatia.

2. ursa casar 1

Ursa Casar

Il programma spazia dal barocco ai contemporanei passando da brani scritti appositamente per questa formazione a composizioni del repertorio più conosciuto.

3. zlatina georgieva

Zlatina Georgieva

Viene usata l’intera famiglia dei flauti traversi, dall’ottavino, al flauto in do, al flauto in sol al flauto basso, che permette di creare un vero e proprio “gruppo orchestrale” capace di riproporre anche i brani più complessi. Intonazione, fraseggio, articolazione appartengono alla stessa scuola, che permette quindi di presentare un ensemble compatto e di livello, attingendo all’esperienza di molti anni di docenza e di concertismo.

4. birgit karoh 1

Birgit Karoh

Invitato al Festival Flautistico Internazionale di Qingdao, in rappresentanza dell’Italia, il 24 luglio 2019, l’emsemble è composto per questa occasione da flautiste di diverse nazionalità della zona dell’Euroregione (Italia, Bulgaria, Slovenia, Austria, Croazia) che hanno studiato o si sono perfezionate alla scuola di Luisa Sello e di cui molte ricoprono un ruolo prestigioso in orchestre sinfoniche e in gruppi da camera, o sono impegnate in un’attività didattica di specializzazione.

5. lucija kovacevic 0

Lucija Kovacevic

6. anita prelovek kb

Anita Prelovšek

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N