Leonora Armellini
Vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010), Leonora Armellini, nata a Padova nel 1992, si è diplomata col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio all’età di soli 12 sotto la guida di Laura Palmieri, allieva del grande Arturo Benedetti Michelangeli. Nel suo percorso di formazione Leonora si è poi diplomata summa cum laude all’età di 17 anni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, sotto la guida di Sergio Perticaroli. Si è perfezionata con Lilya Zilberstein presso l’Hochschule di Amburgo e Marian Mika all’Accademia Chopin, e attualmente studia con Boris Petrushansky presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola.
Dopo aver trascorso la sua giovinezza conseguendo numerosi riconoscimenti, Leonora ha vinto con l’unanimità il “Premio Venezia” (2005), e il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Camillo Togni ” di Brescia-Gussago (2009). Fra i numerosi premi e riconoscimenti per le sue qualità artistiche, umane e per il suo impegno sociale, Leonora ha ricevuto nel 2013 dalle mani di Zubin Mehta il premio “Galileo 2000 Pentagramma d’oro” per il “grande coraggio e talento musicale”. E’ stata poi chiamata a far parte della giuria del Premio delle Arti 2013 e del Concorso Internazionale “Città di Caraglio” 2015.
Ha tenuto più di 500 concerti in tutto il mondo, tra cui la “Weill Recital Carnegie Hall” di New York, al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, alla Salle Cortot di Parigi, alla Steinway Hall di Londra alla Tongyeong Concert Hall in Corea del Sud, nella Musashino Concert Hall di Tokyo, nello “Stein Auditorium” di New Delhi. Degne di menzione sono le sue partecipazioni al “Progetto Martha Argerich” di Lugano, al Festival Chopin di Duszniki Zdroj (Polonia), al “Chopin and His Europe Festival” di Varsavia, alla “Societé Chopin” di Ginevra, al Festival Pianistico di Bergamo e Brescia, al “Festival Dino Ciani” di Cortina d’Ampezzo, al Festival MiTo, ecc. Ha suonato con molte orchestre (l’ Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’ Orchestra di Padova e del Veneto, l’ Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’ Orchestra da Camera del Teatro “Alla Scala” di Milano, “I Solisti Veneti”, “I Virtuosi Italiani”, la Filarmonica di Varsavia, la “Sinfonia Varsovia”, la Filarmonica di Cracovia, la Radiowa Filharmonia New Art di Lodz, l’ Orchestra Nazionale Ucraina, …) e con direttori come Alexander Rabinovich-Barakowsky , Claudio Scimone, Zoltan Pesko, Anton Nanut, Damian Iorio, Andrea Battistoni, Daniele Giorgi, Christopher Franklin, Massimiliano Caldi, Raffaele Napoli, Emilian Madey, Jacek
Kaspszyk, Christian Benda, Lorenzo Passerini eseguendo concerti per pianoforte di Haydn, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Chopin, Schumann, Clara Schumann, Grieg, Liszt, Gershwin, Prokofiev, Tchaikowsky, Scriabin. Nel giugno 2013 ha partecipato al “Progetto Beethoven” di Torino, eseguendo il Concerto n. 1 in Piazza San Carlo per un pubblico di 13.000 persone.
Leonora è considerata una pianista molto versatile anche in virtù del suo amore nei confronti del grande repertorio cameristico. Suona in duo con il violinista Edoardo Zosi e ha collaborato fra gli altri con Jeffrey Swann, Mario Brunello, Giovanni Angeleri, Lucia Hall, Sonig Tchakerian, e il Trio Broz. Nel maggio 2013, l’Associazione Nazionale Critici Musicali, presieduta da Angelo Foletto, ha deciso di assegnare il “XXXII Premio Abbiati”, “Premo Piero Farulli”, al Trio Leonora Armellini, Laura Marzadori e Ludovico Armellini (Pianoforte, Violino e violoncello).
Leonora è protagonista di diversi progetti discografici ed è stata invitata da radiotelevisioni italiane ed estere per trasmissioni di interviste e concerti fra i quali ricordiamo il recital per i “Concerti del Quirinale” e l’apparizione come ospite al Festival di Sanremo 2013. A fianco di Matteo Rampin ha scritto e pubblicato il libro di divulgazione musicale “Mozart era un figo, Bach ancora di più”, edito da SALANI (2014), giunto in pochi mesi alla terza edizione e tradotto anche in spagnolo.
Leonora Armellini 莱奥诺拉•阿梅里尼
Programma di sala
C. DEBUSSY Estampes Pagodes, La Soirée dans Grenade, Jardins sous la pluie
德彪西: 版画集 《塔》、《格拉纳达之夜》、《雨中花园》
G. A. FANO da “Rimembranze”
Intermezzo (Sursum Corda!)
法诺: 选自“《回忆》”
间奏曲(举心仰望!)
F. LISZT da “Anni di Pellegrinaggio”, Premiere année: Suisse
La Vallée D’Obermann
李斯特: 选自《巡礼之年》,瑞士游记
《奥伯曼山谷》
***
F. CHOPIN Ballata n. 1 op. 23 in sol minore
Ballata n. 2 op. 38 in fa maggiore
Ballata n. 3 op. 47 in La bemolle maggiore
Ballata n. 4 op. 52 in fa minore
肖邦: g小调叙事曲第1乐章作品23号
g小调叙事曲第2乐章作品38号
g小调叙事曲第3乐章作品47号
g小调叙事曲第4乐章作品52号
Prenotazione non più disponibile