Data evento: Il 11 Febbraio 2025, 19:00 (Ora locale)
A pagamento: No
Mercoledì 11 febbraio l’Istituto Italiano di Cultura celebra il design italiano con una proiezione speciale del film di Ettore Scola Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), del 1970. Questo film ci permette infatti di entrare dentro Casa Papanice di Paolo Portoghesi, uno dei capolavori dell’architettura postmoderna in Italia, costruita nel 1966, a cui l’Istituto ha dedicato una serata speciale lo scorso 11 dicembre.Gli interni dell’edificio progettato da Portoghesi appaiono infatti in brevi ma significativi passaggi del film, mostrando la casa così come l’ha concepita il suo autore, un organismo coerente pensato fin nel minimo dettaglio, compresa la decorazione e l’arredo, e che comprende alcuni pezzi più iconici del design italiano degli anni Sessanta. Tra questi, il telefono Grillo di Marco Zanuso e Richard Sapper, oggetto vincitore del premio Compasso d’Oro nel 1967 e esposto anche al MOMA di New York nel 1993, come simbolo di una grande stagione del design italiano.Il film di Scola è, inoltre, un capolavoro cinematografico, che può contare su due attori straordinari del calibro di Marcello Mastroianni e Monica Vitti. Per la sua interpretazione, Mastroianni ha ricevuto la Palma d’Oro per la miglior interpretazione maschile al Festival di Cannes del 1970.Il film sarà proiettato nella versione recentemente restaurata dalla Cineteca di Bologna, con sottotitoli in cinese, l’11 febbraio alle ore 19.00 presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookies per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookies sotto ogni categoria di consensi sottostanti.
I cookies categorizzati come “Necessari” sono cookies tecnici che vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Utilizziamo inoltre cookies analitici volti alla raccolta di informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. Al fine di rispettare la privacy dei nostri utenti, gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi.
Puoi decidere di attivare o disattivare i cookies analitici.
I cookies necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookies non memorizzano dati identificativi personali.
I cookies analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookies aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi.