Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film: Mine Vaganti

L’Ambasciata d’Italia e

l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino

presentano:

 

 

MINE VAGANTI

 

un film di

Ferzan Ozpetek

 

Italia 2010, 110’, commedia

 

poster mine vaganti

 

In italiano con sottotitoli in inglese e cinese

 

Auditorium Istituto Italiano di Cultura

2021/5/14 ore 18:30

 

Su prenotazione

 

Non farti mai dire dagli altri chi devi amare, e chi devi odiare. Sbaglia per conto tuo, sempre.

È il monito che l’anziana nonna rivolge al nipote Tommaso rientrato a casa da Roma deciso ad affermare le proprie scelte personali anche a costo di scontrarsi con la famiglia.

Quella di Tommaso, il figlio minore dei Cantone proprietari di un pastificio in Puglia, è una famiglia numerosa estravagante. In casa c’è molta attesa per il suo ritorno: la nonna ribelle e intrappolata nel ricordo di un amore impossibile, la mamma Stefania, amorosa ma soffocata dalle convenzioni borghesi, il padre Vincenzo deluso nelle aspettative sui figli, la zia Luciana a dir poco eccentrica, la sorella Elena che rifugge un destino da casalinga, il fratello Antonio da affiancare nella nuova gestione del pastificio di famiglia. Insieme a loro Alba, la cui strada incrocia professionalmente quella dei Cantone.

Non mancano però sorprendenti rivelazioni e colpi di scena. Ed anche per questo il soggiorno di Tommaso dovrà protrarsi ben più a lungo del previsto…

 

ferzan

 

FERZAN OZPETEK

(Regia e co-sceneggiatura)

Ferzan Ozpetek arriva in Italia per studiare Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma nel 1976, entrando nel mondo del cinema in qualità di aiuto regista per importanti autori quali Troisi, Ponzi, Tognazzi, Bava, Nuti, Citti, Veronesi e Marco Risi. Debutta alla regia nel 1996 Hamam – Il Bagno Turco, vero e proprio omaggio alla sua terra d’origine, presentato l’anno successivo alla Quinzaine Des Realizateurs di Cannes ottenendo un grande successo internazionale. Nel 1999 realizza il suo secondo film, Harem Suaré, che racconta le vicende storiche e fortemente romanzate dell’ultimo harem del sultano turco. Il 2001 è l’anno de Le Fate Ignoranti, in concorso al Festival di Berlino, campione d’incasso in Italia e vincitore di quattro Nastri d’Argento, tre Globi d’Oro e del Premio come Miglior Film al New York Gay and Lesbian Film Festival.

Nel 2003 La Finestra Di Fronte, grande successo sia in Italia che all’estero, racconta con un filo di intimismo le tragiche vicende accadute a Roma al tempo dei rastrellamenti nazisti della Seconda Guerra Mondiale. Nel 2005 Cuore Sacro conquista due David Di Donatello e il Globo d’Oro alla regia mentre Saturno Contro nel 2007 raccoglie un grande favore di pubblico e prestigiosi riconoscimenti. L’anno successivo, Un giorno perfetto, tratto dall’omonimo romanzo di Melania Mazzucco, è selezionato in concorso alla 65° Mostra del Cinema di Venezia.

Nel 2008 è uno dei pochi registi italiani a cui il MoMa di New York dedica una retrospettiva dal titolo Filmmaker in Focus: Ferzan Ozpetek.

Nello stesso anno esce Ad Occhi Aperti, la monografia sul cineasta curata da Laura Delli Colli per Electa Mondadori.

Nel 2010 Ozpetek cambia genere e dirige la commedia brillante, seppur intrisa di valori e sentimenti strazianti, Mine Vaganti.

Nell’aprile 2011 debutta alla regia teatrale con l’opera lirica Aida, portata in scena al Maggio Fiorentino, diretta da Zubin Metha. Nello stesso anno ritira al Gay Village di Roma il Gay Village Award per la sezione cinema. Nel 2012 per il teatro cura la regia de La traviata, opera inaugurale della stagione lirica 2012-2013 del Teatro San Carlo a Napoli, ed è dietro la macchina da presa per firmare la regia di Magnifica presenza. Nel 2013 viene pubblicato, da Mondadori, il suo primo romanzo, intitolato Rosso Istanbul, un romanzo autobiografico incentrato sul rapporto tra il regista e la madre, e realizza il suo decimo film, Allacciate le cinture.

Nel 2017 torna nella sua città d’origine per girare Rosso Istanbul, basato sul suo primo e omonimo romanzo. Dopo il cupo Napoli velata, dirige La dea fortuna (2019) un film che racconta un amore di lunga data nella sua difficoltà e nella sua meraviglia. L’anno successivo firma la regia del video musicale della cantante Tosca, quindi lavora per alcuni spot pubblicitari e dirige la serie televisiva de Le fate ignoranti.

 

mine vaganti 2

 

In conformità alle indicazioni delle autorità competenti in materia di prevenzione e controllo epidemiologico, l’accesso alla sala dell’Istituto sarà consentito ad un numero ristretto di spettatori, solo tramite prenotazione online e previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit al momento dell’ingresso in sala.

In sala, le sedute verranno posizionate in modo da assicurare il mantenimento di almeno un metro di distanza tra gli spettatori. Durante tutta la durata dell’evento sarà inoltre richiesto agli spettatori l’uso della mascherina.

Avviso importante

1. Mostrare il proprio HealthKit

2. Controllare la temperatura corporea

3. Indossare la mascherina per tutta la durata dellospettacolo

4. Non introdurre cibi e bevande

5. Mantenere la distanza di almeno 1 metro

6. Sanificare frequentemente le mani

 

Per non disturbare l’evento in corso, si prega di essere puntuali.

Si pregano gli spettatori che si prenotano di garantire la loro partecipazione. Ogni posto lasciato vuoto, è un’occasione sottratta ad un altro spettatore.

In caso di impedimento a partecipare, si prega di cancellare la propria prenotazione almeno 24 ore prima dell’evento inviando una mail a: iicpechino@qq.com . Ogni mancata partecipazione all’evento prenotato senza avere anticipatamente cancellato la prenotazione sarà registrata dal nostro sistema. Se nell’arco di tre mesi si verificheranno due mancate partecipazioni senza previa cancellazione della prenotazione, il sistema non accetterà prenotazioni da quell’utente per i successivi tre mesi.

 

Clicca il QR code per prenotare i posti

qr code 0514

  • Tag:
  • N