in inglese con sottotitoli in italiano e cinese
Istituto Italiano di Cultura
Film documentario di Marco Martinelli, “The Sky over Kibera” racconta la messa in scena, o “messa in vita” di una reinvenzione in lingua inglese e in swahili della Divina Commedia, nell’ambito di un laboratorio teatrale tenuto dal regista che ha visto coinvolti 150 tra bambini e adolescenti a Kibera, immenso slum di Nairobi. In swahili, Kibera significa “selva”, e tre adolescenti di Nairobi offrono volto e voce a Dante, Virgilio e Beatrice, conducendo lo spettatore in una “selva oscura” popolata da belve e dannati, ladri e assassini, diavoli e politici corrotti, e poeti che indicano le vie della salvezza: tra canti e recitazione, corse frenetiche e danze scatenate, i 150 protagonisti fanno propria quella storia che viene loro da un altro mondo e danno vita a un affresco ricco di commovente poesia, a ulteriore conferma dell’universalità del capolavoro dantesco.
Marco Martinelli
Autore, drammaturgo e regista, è fondatore e direttore artistico insieme a Ermanna Montanari del Teatro delle Albe (1983). Insieme a Montanari, attrice e regista, porta avanti regie e progetti danteschi di respiro internazionale, dalla Romania agli Stati Uniti, tra cui l’edizione integrale della Divina Commedia per Ravenna Festival, 2017-2021. Ha ricevuto numerosi premi a livello nazionale e internazionale e ha firmato oltre cinquanta regie: i suoi testi sono pubblicati e messi in scena in Italia e all’estero. È anche fondatore della non-scuola, pratica teatral-pedagogica con gli adolescenti diventata punto di riferimento in Italia e in diverse parti del mondo, raccontata nel volume Aristofane a Scampia. Ha debuttato al cinema nel 2017 con il lungometraggio Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi.
È appena uscito, per la casa editrice Ponte alle Grazie, Nel nome di Dante, in cui Martinelli associa memorie autobiografiche ed eventi contemporanei a una scintillante rilettura dell’opera e della vita di Dante in un percorso originale che ha le sue radici nella trasformazione della Commedia in linguaggio teatrale.