In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino prosegue il viaggio emozionante nel passato e nell’avventura attraverso la proiezione della miniserie TV “Marco Polo”, di cui il 14 marzo alle 19:00 proietteremo la terza puntata.
“Marco Polo” è uno dei grandi sceneggiati Rai di rilievo mondiale, trasmesso nel tempo in ben 46 Paesi. Realizzato in 8 puntate, fu trasmesso su Rai1 a cavallo tra il 1982 e il 1983. Prodotto Rai di fiction tra i più rilevanti dal punto di vista della ricezione internazionale, “Marco Polo” racconta con straordinaria cura storica ed epicità la vicenda esistenziale del viaggiatore e mercante veneziano.
Marco Polo
3a Puntata
Regia: Giuliano Montaldo
Cast: Kenneth Marshall, Denholm Elliott, Tony Vogel, Anne Bancroft, John Gielgud, Burt Lancaster, Leonard Nimoy, Mario Adorf, F. Murray Abraham
1982, Italia, Stati Uniti d’America, Francia, Regno Unito
In italiano con sottotitoli in cinese
Alla fine del precedente episodio, avevamo lasciato Marco Polo prigioniero in un accampamento arabo. A comando dell’accampamento è Ben Yussuf, un rinnegato cattolico originario della Dalmazia che, dopo aver letto le lettere del Papa e aver interrogato personalmente i Polo, concede loro la libertà, e di poter seppellire Giulio. La carovana può riprendere il viaggio e continuare ad avanzare nella sterminata Persia. I Polo giungono ad Hormuz (Cormosa), nel Golfo Persico, da dove avevano intenzione di salpare per la Cina. Ma la città è falcidiata dalla peste e le navi, per arginare il contagio, sono state incendiate. I Polo, ospiti di una locanda, scoprono sulla propria pelle la gravità della situazione quando, dopo che un mercante e il locandiere sono colpiti dal morbo, un drappello di soldati sbarra la porta murandoli vivi; per fortuna Agostino, uno dei servi, è rimasto fuori ed uccide il soldato di guardia, liberando i compagni e consentendo loro di scappare. I Polo sono costretti a ripiegare verso Nord, e chiedono ospitalità in una cittadella fortificata alleata del Khan: ma quando stanno per entrarvi, lo stesso Agostino cade esanime da cavallo, con i segni della peste addosso.