Dietro gli occhiali bianchi
”Omaggio a Lina Wertmüller
Istituto Italiano di Cultura di Pechino
Regia di Valerio Ruiz
Cast: Lina Wertmüller, John Simon, Massimo WertmüllerItalia, 2015, 112’
In italiano con sottotitoli in inglese
Il documentario di Valerio Ruiz, che prende il nome dagli occhiali bianchi indossati da Lina Wertmüller, è un’ode alla regista e una retrospettiva completa sulla carriera di una regista iconica. Corredato di interviste con artisti del calibro del suo protagonista preferito, Giancarlo Giannini, il suo ex produttore, il regista Martin Scorsese, il veterano critico cinematografico John Simon e molti altri, il film copre l’inizio di Wertmüller nel settore cinematografico, il lavoro con il suo mentore, Federico Fellini, per il celeberrimo “ 8 ½”, i suoi film più famosi e le cose che hanno guidato il suo motore creativo giocoso e talvolta maniacale. La stessa Wertmüller interviene per commentare i suoi film e condurre il pubblico in un tour della casa che un tempo ha condiviso con il suo defunto marito e collaboratore di lunga data Enrico Job.
Lina Wertmüller è lo pseudonimo di Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich. La futura regista e sceneggiatricenasce a Roma il giorno 14 agosto 1928.
È aiutante e attrice nelle pellicole di Federico Fellini “La dolce vita” (1960) e “8 e mezzo” (1962). Il suo esordio come regista avviene nel 1963 con “I basilischi”. Lina Wertmüller realizza numerosi film, caratterizzati da una forte satira sociale, grottesca e travolgente. Tra questi: “Mimì metallurgico ferito nell’onore” (1972), “Questa volta parliamo di uomini” (1965), “Pasqualino Settebellezze” (1977), “Io speriamo che me la cavo”(1992), “Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica” (1996). Degni di nota anche la ricostruzione storica “Ferdinando e Carolina” (1999), il film per la tv “Francesca e Nunziata” (2001) e il film “Peperoni ripieni e pesci in faccia” (2004). Il suo ultimo lavoro è stato il film per la tv “Mannaggia alla miseria” (2008). Nel 2020 riceve l’Oscar alla carriera.
Alla fine dell’anno seguente, il 9 dicembre 2021, si spegne all’età di 93 anni nella sua Roma.