Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione – L’Opera di Giuseppe Verdi

MACBETH di Giuseppe Verdi

Produzione del teatro Regio di Parma (2006)

Regia di Liliana Cavani, direttore Bruno Bartoletti

Proiezione : 7 dicembre 2017, ore 18.30

Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura

Con sottotitoli in lingua cinese

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi, fu rappresentata per la prima volta al Teatro della Pergola di Firenze nel 1847 ed è tratta dalla omonima tragedia di Shakespeare (libretto d’opera a cura di Francesco Maria Piave). È un dramma interiore, un dramma sul male che vediamo nascere dentro, dal profondo dell’animo dei protagonisti.

Si tratta di una tragedia fosca, cruenta, in cui domina il male e in cui i personaggi sono complessi ed ambigui. Lady Macbeth è l’impersonificazione dell’ambizione e della sete di potere: è lei a convincere il marito, spesso indeciso, a commettere il regicidio nel II atto. Macbeth presenta una certa ambiguità: la sete di potere lo induce al delitto, ma ne prova anche rimorso pur essendo incapace
di pentimento. Il soprannaturale è presente con apparizioni di spettri, fantasmi, che rappresentano le colpe e le angosce, dell’animo umano.

Nella follia sanguinaria Macbeth trova conforto attraverso il contatto con il soprannaturale e, all’inizio, del IV atto, si reca nuovamente dalle streghe per conoscere il proprio destino. Il responso è solo in apparenza rassicurante, in realtà è molto enigmatico, eppure Macbeth vi si appiglia con convinzione ed affronta i nemici nel V atto fino al momento in cui scopre il vero significato di quelle oscure profezie.

Presso l’Istituto Italiano di Cultura sarà proiettato (giovedì 7 dicembre, ore 18.30) il melodramma verdiano messo in scena al Teatro Regio di Parma nel 2006, con la partecipazione di numerosi autorevoli interpreti quali Leo Nucci, Enrico Iori, Tiziana Tramonti, Roberto Iuliano. Il grande maestro Bruno Bartoletti dirige il Coro e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma. La regia teatrale è affidata a Liliana Cavani (nota e stimata sceneggiatrice e regista italiana).
Il Maestro Giuseppe Cuccia, consulente per l’Opera Occidentale, del National Center for the Performing Arts di Pechino, terrà un intervento introduttivo, prima della proiezione.