Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Quasi Grazia. Dramma in tre atti di Marcello Fois

poster grazia

2021-09-28

19:00

Istituto Italiano di Cultura

 

Teatro di Sardegna

presenta

Quasi Grazia

In occasione del 150mo anniversario della nascita della scrittice Grazia Deledda

Proiezione del dramma in tre atti di Marcello Fois

Regia di Veronica Cruciani

con Michela Murgia

in italiano con sottotitoli in cinese

Introduzione a cura del Prof. Wen Zheng

 

La mia idea, direi la mia ossessione, era che di questa donna, tanto importante per la cultura letteraria del nostro Paese, bisognasse rappresentare la carne. Come se fosse assolutamente necessario non fermarsi a una rievocazione “semplicemente” letteraria, quanto di una rappresentazione vivente. (Marcello Fois)

È proprio l’intreccio tra vita e scrittura al centro dello spettacolo “Quasi Grazia”, dedicato a Grazia Deledda (Nuoro, 1871 – Roma, 1936), vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1926, prima e ancora unica scrittrice italiana ad averlo ricevuto.

 

quasi grazia

 

Lo spettacolo è un dramma in tre atti tratto dalla pièce omonima di Marcello Fois (Einaudi, 2016), per la regia di Veronica Cruciani, prodotto da Teatro di Sardegna. La scrittrice e conduttrice radiofonica Michela Murgia interpreta il ruolo della protagonista, affiancata da Lia Careddu – nel ruolo della madre di Deledda – Valentino Mannias, Marco Brinzi e Giaime Mannias.

Un estratto dello spettacolo, messo a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, le cui scene si alternano a interventi inediti dello scrittore Marcello Fois, autore della pièce da cui “Quasi Grazia” è tratto, che accompagna lo spettatore all’interno del processo creativo della produzione deleddiana. Deledda è stata una scrittrice molto importante all’interno del canone letterario italiano, tanto prolifica quanto difficile da etichettare. Tra i suoi romanzi più conosciuti e tradotti “Canne al vento”, “Cosima” e “Cenere”.

 

deledda grazia

Grazia Deledda

Trentasei romanzi, duecentocinquanta racconti, due drammi teatrali, un libretto d’opera, una sceneggiatura per il film tratto dal romanzo Cenere (interpretato da Eleonora Duse), una raccolta di tradizioni popolari sarde: l’opera di Grazi Deledda è imponente.

Piccola di statura, nulla la scoraggiava. Riuscì, con la sola forza della sua determinanzione, a evadere dagli angusti confini di Nuoro, dove era nata il 27 settembre 1871, per diventare, approdata a Roma agli inizi del 1900, una scrittrice stimata in Italia e all’estero. Nel 1926 fu insignita del Premio Nobel.

 

WEN Zheng, Ph.D. in italianistica all’Università di Roma “La Sapienza”. Professore e Direttore del Dipartimento di Italiano dell’ Università di Lingue Straniere di Pechino, “Ordine della Stella d’Italia”: Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana (2012). Presidente dell’Associazione Cinese di Insegnamento di Italiano, vice presidente dell’Associazione Cinese di Italianisti, direttore del Centro di Lingua e Cultura Italiana dell’Università di Lingue Straniere di Pechino; lettore-giudice straniero del Premio Strega sin dal 2017.

 

Prenotazioni 

Per la visione on line

follow the live streaming via Zaiyi app

⇩⇩⇩⇩⇩

0928 zaiyi app

follow the live streaming via Mini – program

⇩⇩⇩⇩⇩

0928 mini pro

 

Per i posti in sala 

50 posti fino ad esaurimento 

 

0928 qr

Clicca il QR code per prenotare i posti

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N