Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Regioni d’Italia e patrimonio culturale – La Regione Calabria tra patrimonio UNESCO, lingua e musica

1836822103

Il progetto “Regioni d’Italia e patrimonio culturale – La Regione Calabria tra patrimonio UNESCO, lingua e musica”, realizzato da AIILIC insieme all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza di una delle regioni italiane meno note in Cina: la Calabria.

Durante la serata presso l’Istituto di Cultura di Pechino, i partecipanti saranno guidati in un affascinante viaggio attraverso alcuni aspetti distintivi di questa straordinaria terra dove convivono tradizione e modernità.

Vedremo le sue bellezze naturalistiche, ascolteremo le vicende storiche che hanno plasmato la ricca realtà storico-linguistica della regione e scopriremo, attraverso la musica, la compresenza di differenti culture, come la minoranza etno-linguistica degli arbëreshë.

L’evento si concluderà con un’esperienza gastronomica pensata dallo chef Paolo Dodaro.

 

Intervengono :

Xing Jianjun, direttore di UNI-ITALIA in Cina

Luciano Romito, professore ordinario di Linguistica Generale, Università della Calabria

Nicola Scaldaferri, professore associato di Etnomusicologia, Università degli Studi di Milano Statale

Francesco Serratore, professore associato di Etnomusicologia, Zhejiang Conservatory of Music

Lenin Montesanto, program manager del progetto Marcatori Identitari Distintivi (MID)

Conservatorio di Cosenza con il direttore Francesco Perri e il Gran Duo Italiano

Liuteria Jonica Corrado

Modera :

Giuseppina Giummarra, lettrice di lingua italiana presso l’Università di Pechino

Si ringraziano gli sponsor :

Callipo, SinoDrink, Librandi, Sassone Tartufi, Federazione Casa Calabria International, Neocastrum