L’Istituto italiano di cultura di Pechino è lieto di inaugurare una serie di incontri dedicati a personaggi femminili che hanno giocato un ruolo importante nello studio, nella tutela e nella valorizzazione dell’arte italiana del Novecento.
Attraverso una serie di interventi da parte di studiosi e docenti, verranno approfondite diverse figure di donne che hanno attraversato tutto il secolo, dagli anni Venti fino al nuovo Millennio, e che si sono occupate di museologia, critica e storia dell’arte. Si tratta, quindi, di un’occasione per far conoscere alcune personalità importanti che hanno giocato un ruolo fondamentale nel sistema dell’arte in Italia nel Novecento, aprendo nuovi orizzonti e facendo da pioniere per le generazioni successive.
Il primo appuntamento è previsto per giovedì 10 aprile alle ore 19.00. Lo storico dell’arte Guicciardo Sassoli de’Bianchi Strozzi ci parlerà di Margherita Sarfatti: figura imprescindibile nell’Italia degli anni venti, si fa promotrice delle più importanti avanguardie artistiche del nuovo secolo, dai Futuristi al gruppo di Novecento, dettando, nei fatti, la linea culturale del regime.
Femminista, lottò perché il mondo dell’arte promuovesse le artiste e intellettuali più geniali del suo tempo, perché potessero essere ritenute e considerate alla stregua dei colleghi uomini. Lei stessa divenne la donna con maggiore influenza nel mondo della cultura italiana dei primi decenni del’900.
L’evento sarà in italiano con traduzione in cinese.
Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi è storico e critico d’arte, organizzatore di mostre internazionali. Le sue pubblicazioni accademiche sono state tradotte in diverse lingue e si concentrano sulla storia della critica d’arte dal Rinascimento all’arte contemporanea, fino alla storia dell’arte mondiale. È curatore di mostre organizzate dall’Ambasciata d’Italia in Cina, dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing, fra le quali la mostra tuttora in corso Viaggio di conoscenze. “Il Milione” di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente mostra celebrativa del VII centenario di Marco Polo in Cina.