Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ritratti femminili: storie di arte e musei in Italia

524 竖版

L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, in collaborazione con la Biblioteca della Capitale, è lieto di annunciare un ciclo di conferenze intitolato “Ritratti femminili: storie di arte e musei in Italia”.

Il ciclo comprende quattro incontri, tenuti da professori e esperti italiani del settore della storia dell’arte, e affronta tematiche quali la conservazione del patrimonio artistico, la gestione dei musei, nonché lo sviluppo teorico e pratico della museologia.

Conferenza: Anna Maria Luisa de’Medici e il patrimonio fiorentino

La conferenza è dedicata alla figura e operato di Anna Maria Luisa de’ Medici (1667-1743), ultima esponente della famiglia de’ Medici che dal da metà ‘400 ha prima di fatto, poi dal 1537 formalmente governato la Toscana, promuovendo le arti e raccogliendo ingenti collezioni.

Nell’atto diplomatico denominato Patto di Famiglia con cui la corona del Granducato di Toscana passa alla dinastia austro-francese dei Lorena, Anna Maria Luisa fa inserire un articolo che obbliga il nuovo Granduca e i suoi successori a mantenere le opere d’arte e tutti i beni delle collezioni dei Medici a Firenze e in Toscana, senza trasferirli in altre nazioni.

È dunque grazie a questa donna che Firenze conserva oggi alla Galleria degli Uffizi, alla Galleria Palatina, nelle Ville Medicee e in altri luoghi le straordinarie raccolte formate dai Medici.

L’evento sarà in italiano con traduzione in cinese.

Antonella Gioli

Professore associato Settore disciplinare L-ART/04 Museologia e Critica artistica e del restauro presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Responsabile scientifico di MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici. Dal 2018 al 2023 è stata Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Pisa.

Studia la storia del restauro, dei musei, delle istituzioni e politiche culturali dal XVIII secolo a oggi, temi a cui ha dedicato numerose pubblicazioni. È responsabile di numerosi progetti di ricerca e di ricerca/azione, anche in collaborazione con enti e soggetti museali e della tutela, nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale, della comunicazione, mediazione e valorizzazione del patrimonio museale e storico-artistico.

2025.5.24 14:00

Beijing City Library Zhihe Hall