Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

San Carlo Jazzphony Sextet in concerto

Bozza locandina_1704
Omaggio all’opera italiana

San Carlo Jazzphony Sextet in concerto

 

Composizioni di Pasquale Bardaro ispirate alle più celebri arie d’opera di Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini.

San Carlo Jazzphony Sextet

Pasquale Bardaro – vibrafono

Salvo Lombardo – violino

Giovanna Maggio – violino

Pietro Lopopolo – viola

Silvano Fusco – violoncello

Giovanni Giugliano – contrabasso

Il progetto “Jazzphony Sextet” nasce dalla poliedrica vita musicale di Pasquale Bardaro, musicista cilentano. Il desiderio di esplorare nuove vie di espressione musicale e la volontà di fare un grande omaggio alla musica lirica italiana, danno vita al progetto Jazzphony Sextet, che vede realizzati dei brani composti ed arrangiati dallo stesso Pasquale Bardaro. In queste composizioni si coniugano i temi più significativi della tradizione operistica italiana (Rossini, Verdi, Puccini) e il linguaggio e le sonorità proprie della musica jazz. L’elemento dell’improvvisazione qui utilizzato è comune sia alla musica jazz in quanto ne è il fondamento sia alla musica classica essendo l’espressione imprescindibile dei più importanti compositori tra cui Bach, Mozart e Beethoven. Nascono da questo sonorità d’avanguardia che danno nuova linfa alle linee melodiche tradizionali. Queste composizioni sono realizzate per un organico alquanto originale formato dal quintetto d’archi che ne esalta la bellezza, dal vibrafono che evoca la mucica jazz. Tutti i componenti di questo progetto sono musicisti dell’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli.

Programma musicale

Omaggio alla Lirica Italiana

1) Love me Now (min. 7.39)

2) Brown’s Dance (min. 4) – “Danza dei piccoli schiavi mori” da Aida di G.Verdi

3) Cheers (min. 4.29) – “Libiam” da La Traviata di G.Verdi

4) The Bright Stars (min. 5.07) – “E lucevan le stelle” da Tosca di G.Puccini

5) Come on let’s go (min. 6.29) – “Intermezzo” da Manon Lescaut di G.Puccini

6) My Name is (min.6.11) – “Mi chiamano Mimì’” dalla Bohème di G.Puccini

7) Woman (min. 4.49) – “La donna è mobile” dal Rigoletto di G.Verdi

8) Rossiniana (min. 4.28) – “La calunnia” da Il Barbiere di Siviglia e dalla “Cavatina” dalla Cenerentola di G.Rossini