L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ha il piacere di organizzare, in collaborazione con l’Accademia dei Lincei, la più antica istituzione scientifica in europa, tre seminari on-line dedicati ai protagonisti della mostra Il Trittico del Centenario. Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921 e l’Ingegno Italiano alle origini del Made in Italy“, attualmente visitabile presso la Gallery Y16 (Raffles City Beijing).
La Gioconda di Roma, una copia eseguita nella bottega di Leonardo
a cura di Antonio Forcellino
Il seminario
Durante il suo soggiorno romano (1513-1517) Leonardo continuò a lavorare a tre suoi celeberrimi dipinti: “Sant’Anna con la Vergine e il Bambino”, “San Giovanni Battista” e la “Gioconda”. Nella sua bottega, gli allievi che lo avevano seguito da Milano copiavano il lavoro del Maestro, riproducendo i suoi quadri. Uno di questi quadri, una copia della Gioconda, è stato riconosciuto durante i restauri eseguiti in occasione della mostra realizzata per il V centenario della morte di Leonardo a Villa Farnesina dall’Accademia Nazionale dei Lincei, dal titolo “Leonardo a Roma. Influenze ed eredità”. Questa copia rivela il processo creativo di Leonardo nell’esecuzione del celebre quadro e ci aiuta a capire dettagli che nel più celebre quadro del Louvre sono ancora nascosti dallo sporco e dalle vernici alterate.
Il relatore
Antonio Forcellino
Studioso di arte rinascimentale, ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e Le Sibille di Raffaello. Come storico, la sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori.
La registrazione del seminario: https://youtu.be/PpyuDrzR3oM