Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Solarpunk e Future Fiction – Incontro con Francesco Verso

1560621953

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare Solarpunk e Future Fiction, un incontro con lo scrittore Francesco Verso, con la partecipazione dello scrittore Yang Ping.

L’evento, in italiano e in cinese, si terrà il 31 marzo alle ore 19:00 presso la nostra sala.

Il Solarpunk è un genere letterario che proietta e immagina un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico e ambientale.

Un movimento culturale basato sulla fantascienza speculativa, sull’arte, sulla moda e l’attivismo con l’intento di rispondere alla domanda: “Come può essere una civiltà sostenibile e come possiamo arrivarci?”

Il Solarpunk si concentra sull’artigianato, sulla comunità e sulla tecnologia alimentata da energie rinnovabili, all’insegna dell’art nouveau con estetiche africane e asiatiche. Si pone come una reazione al nichilismo del cyberpunk (…) Il Solarpunk guarda a un futuro più luminoso (solare) sovvertendo lo spirito “punk” volto a impedire che quel futuro si realizzi.

Francesco Verso (Bologna, 1973) è uno scrittore e curatore di Science Fiction. Le sue storie sono state tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, cinese e includono: Antidoti umani, e-Doll, Livido, Bloodbusters, Zendroide (con Duan Ziqi), Ecoluzione, Futurespotting e il primo romanzo europeo di genere solarpunk dal titolo I camminatori (composto da I Pulldogs e No/Mad/Land). Ha vinto tre premi Europa, due premi Urania, due premi Italia, un premio Odissea, un premio Galaxy e un premio Marco Polo per la promozione della fantascienza cinese. Nel 2014 ha fondato l’etichetta Future Fiction su cui pubblica la migliore Science Fiction mondiale, in traduzione da 14 lingue e 40 paesi diversi in forma di libri, fumetti e audiolibri. Dal 2019 è direttore creativo del Fishing Fortress Science Fiction Academy di Chongqing dove tiene con corso di scrittura di fantascienza.
Potete trovarlo su www.futurefiction.org

Yang Ping insegna all’Accademia di Fantascienza di Penglai presso il Taishan College of Science and Technology.  È membro dell’Associazione degli Scrittori Cinesi e della China Science Writers Association. Gli è stato conferito il China Galaxy Award e il Premio Internazionale di Fantascienza di Macao. Ha lavorato come docente al Centro di Formazione in Informatica dell’Università di Tsinghua, è stato giornalista per “China Computer Newspaper” ed editor per “China National Astronomy”. È stato membro della giuria per molte edizioni del “Chinese Nebula (Xingyun) Award”, per il “Premio Shuidi”, per il “Sci-fi Planet Competition” “Premio Tianwen di Fantascienza”. È anche relatore per il progetto “Io sono uno scienziato” della China Association for Science and Technology. Docente esterno presso la China Academy of Art.

Ha iniziato a scrivere nel 1994 e ha pubblicato su numerose riviste come “Sci-Fi World”, “Sci-Fi King”, “Sci-Fi Ocean”, “Study and Play”, “Knowledge is Power”, “Computer Education News”, “Tian Nan”, “People’s Literature”. Tra le più importanti citiamo “MUD – L’incidente degli hacker”, “L’insetto millenario”, “Le marionette della fissione”, “Note degli abitanti della montagna”. Le sue opere sono state tradotte in inglese, giapponese, tedesco e italiano.