Mercoledì 27 ottobre, presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, si tiene il secondo appuntamento del ciclo di video concerti di musica classica “Suite Italiana”, dedicati al pianoforte ed alla grande tradizione esecutiva italiana.
Le musiciste Beatrice Rana (pianoforte) e Ludovica Rana (violoncello) presentano uno splendido concerto dal titolo “Luci ed Ombre” su musiche di Felix Mendelssohn, Fryderyk Chopin, Giovanni Sollima.
Il video-concerto sarà aperto da una breve presentazione introduttiva del prof. Liu Xiaolong, musicologo del Central Conservatory of Music di Pechino.
Il concerto, video registrato in alta risoluzione, sarà proiettato presso il nostro Auditorium e allo stesso tempo trasmesso in stereofonia sui canali social dell’Istituto.
Suite Italiana
Programma del IIº Concerto
Beatrice Rana (pianoforte)
Ludovica Rana (violoncello)
Felix Mendelssohn (Amburgo,1809 – Lipsia, 1847)
Sonata n. 2 in re maggiore per violoncello e pianoforte, op. 58
Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810 – Parigi, 1849)
Scherzo n. 3 op. 39, in do diesis minore
Giovanni Sollima (Palermo, 1962)
Il Bell’Antonio
Beatrice Rana si esibisce nelle sale da concerto e per i festival più prestigiosi, tra cui la Konzerthaus ed il Musikverein di Vienna, la Philharmonie di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam, il Lincoln Center e la Carnegie Hall di New York, collaborando con direttori del calibro di Riccardo Chailly, Antonio Pappano, Yannick Nézet-Séguin, Fabio Luisi, Yuri Temirkanov, Gianandrea Noseda, e Zubin Mehta.
Nella prossima stagione Beatrice Rana sarà in tournee con la London Philharmonic Orchestra e Vladimir Jurowsky, con i Wiener Symphoniker e Andrés Orozco Estrada, e con la Philarmonia di Zurigo e Fabio Luisi con i quali sta eseguendo il ciclo integrale dei Concerti di Beethoven.
Artista esclusiva Warner Classics, ha al suo attivo importanti pubblicazioni.
Nata da una famiglia di musicisti nel 1993, Beatrice Rana ha iniziato i suoi studi musicali all’età di quattro anni e ha debuttato come solista con l’orchestra all’età di nove anni.
Ha attirato l’attenzione internazionale a 18 anni con la vittoria del Concorso internazionale di Montreal. Premio Abbiati come miglior solista nel 2016, Beatrice Rana è fondatrice e direttrice artistica di Classiche Forme, festival internazionale di musica da camera chesi tiene ogni estate nella sua terra natale il Salento.
Ludovica Rana ha 23 anni e ha iniziato lo studio della musica all’età di 4 anni sotto la guida dei suoi genitori, entrambi musicisti, e, nonostante la giovane età, si è già imposta in prestigiosi concorsi.
Attualmente frequenta il Corsi di Perfezionamento in Violoncello con il M° Giovanni Sollima e Musica da Cameracon il M° Carlo Fabiano presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
All’attività solistica affianca quella cameristica che l’ha portata a numerose collaborazioni, tra le quali quelle con la sorella Beatrice Rana, Enrico Dindo, Pablo Ferràndez, Bruno Giuranna, Oleg Kaskiv, Francesco Libetta, Marcello Panni, Massimo Quarta, Danilo Rossi, Alessandro Taverna.
Suona un violoncello Claude – Augustin Miremont del 1870.
Liu Xiaolong
Professore associato presso il Dipartimento di Musicologia del Conservatorio Centrale di Musica di Pechino. Presso lo stesso Conservatorio, ha conseguito il diploma di laurea edi master, studiando con il Prof. Yao Yaping, e terminato il dottorato con i prof. Li Yinghua e Yao Yaping. Nel 2007, Liu ha intrapreso l’insegnamento alla School of Fine Arts dell’Università di Pechino.
Nel corso degli anni, si è specializzato sui compositori tedeschi J.S. Bach e L.V. Beethoven e sulla cultura musicale europea degli inizi del XIX secolo, pubblicando più di cento articoli e recensioni musicali sulle principali riviste nazionali. Nel gennaio 2006, Liu Xiaolong ha curato “Hello, Mozart: Interviews with 26 Chinese Music Celebrities” (Central Conservatory of Music Press) per commemorareil 250 ° anniversario della nascita di Mozart; nel gennaio 2010, ha pubblicato una monografia sulla Messa di Beethoven (Peking University Press); nel febbraio 2010, ha presieduto la traduzione e pubblicato “A Brief History of Piano Music” di F.E. Colby per People’s Music Publishing House; nel novembre 2011, ha tradotto e pubblicato (Central Conservatory of Music Press) “Beethoven: Music and Life” di Levis Lockwood. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo libro sulla musica cinese, “The Sound Forthe Soul: An Introduction on Chinese Music” (2013). Nel 2012, Liu ha ricevuto il primo premio con la sua tesi di dottorato nel concorso accademico annuale indetto dalla Social Science Association a Pechino. Nel gennaio 2014, Liu si è recato presso la Boston University come visiting scholar lavorando con il professor Lewis Lockwood sulla ricerca musicale relativa a Beethoven. Nel febbraio 2016 è stato invitato come visiting professor all’Università di Newcastle insegnando “Musica tradizionale cinese” agli studenti del corso di Understanding World Music. Nello stesso anno, Liu ha pubblicato la sua traduzione su Beethoven di William Kinderman.
Il ciclo divideo-concerti di musica classica Suite Italiana, curato dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e coprodotto in collaborazione con il prestigioso costruttore friulano di pianoforti “Fazioli”, si compone di sette recital di altrettanti affermati pianisti e comprende per ogni concerto anche almeno un brano in duo assieme ad un altro importante solista italiano.
Le riprese audio-video dei concerti sono state effettuate a fine 2020, presso la Fazioli Concert Hall, rinomata anche per la qualità dell’acustica, superando quindi, grazie all’impegno ed i sacrifici di artisti, tecnici ed organizzatori, le mille difficoltà della fase epidemica acuta in Italia. Tutti i programmi sono stati eseguiti sul celebre Fazioli Grancoda F278, pianoforte apprezzato e sempre più spesso preferito da molti grandi pianisti in Italia e nel mondo.
Gli artisti protagonisti del ciclo di concerti, alcuni dei quali anche molto giovani, sono tutti concertisti di reputazione internazionale, che rappresentano idealmente le ultime generazioni di esecutori italiani, testimoni ed eredi dell’eccellenza artisticae didattica della nostra grande tradizione musicale.
Per programmi, presentazioni degli artisti, orari e prenotazioni dei concerti, seguiranno ulteriori annunci sempre su piattaforma wechat e sito web dell’Istituto Italiano di Cultura.
follow the live streaming via Zaiyi app
⇩⇩⇩⇩⇩