Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tavola Rotonda e Presentazione del volume: Daniele Ruffinoni e la Concessione italiana

Tavola Rotonda e Presentazione del volume: Daniele Ruffinoni e la Concessione italiana

Daniele Ruffinoni e la Concessione italiana

Strategie, modelli, eredità di un progettista a Tianjin

La presentazione del volume, recentemente pubblicato dall’editore Sagep di Genova a cura di Alberto Bologna e Michele Bonino, sarà
un’occasione di discussione intorno all’attuale ruolo urbano della Concessione Italiana a Tianjin.

Il libro presenta una ricerca sviluppata sull’asse Torino-Pechino e fa luce sulla figura dell’ingegnere torinese Daniele Ruffinoni. L’area
della ex Concessione italiana di Tianjin, in Cina, custodisce ancora oggi alcuni degli edifici progettati da Ruffinoni in gioventù, tra il
1913 e il 1915. La vicenda professionale di Ruffinoni a Tianjin, sino ad ora praticamente inesplorata, fornisce l’occasione per riflettere su uno scambio intellettuale e tecnico tra l’Italia e la Cina e sul suo significato attuale, mentre ci si interroga sempre più̀ sulle opportunità̀ offerte dal grande Paese asiatico.

Questo libro fa luce suuna vicenda certo poco nota, ma per questo non meno significativa, dell’architettura italiana dello scorso secolo e sull’odierno stato di questi luoghi, a seguito di recenti processi di trasformazione. Quali le ragioni e il contesto storico in cui si è
svolta la progettazione della ex Concessione italiana di Tianjin? Chi era Ruffinoni e come ha sviluppato la sua attività̀ professionale in
Cina? Quali le strategie progettuali seguite nella trasformazione recente della ex Concessione? La ricerca presenta fotografie d’epoca e
disegni inediti provenienti dall’archivio di Daniele Ruffinoni inerenti i suoi progetti realizzati aTianjin, oltre che reportage fotografici
sullo stato attuale dell’area della ex Concessione italiana di Tianjin.

Hanno contribuito alvolume Gian Luigi Arnaud, Enrica Perrot, Carla Quaglia, Paolo Scrivano.

Michele Bonino
è architetto e professore associato di progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, dove è Delegato del Rettore per le
Relazioni con la Cina.È stato visiting professor alla Tsinghua University di Pechino e visiting scholar presso il MIT di Boston. In Cina sta coordinando per il Politecnico di Torino la progettazione architettonica della sede del “Big Air” per le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 e l’unità di ricerca che opera all’interno del progetto TRANS-URBAN-EU-CHINA, finanziato dalla Comunità Europea attraverso il
progetto Horizon 2020 Research and Innovation Programme.

Alberto Bologna, è architetto, dottore di ricerca in storia dell’architettura e dell’urbanistica e ricercatore in composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Autore di libri e saggi che indagano il rapporto tra tettonica e spazio architettonico, svolge le sue attività di ricerca all’interno del gruppo di ricerca China Room concentrando il suo interesse sull’evoluzione del linguaggio compositivo nell’architettura contemporanea cinese in calcestruzzo faccia-vista. Nel 2018 è
stato visiting scholar presso la Tsinghua University dove ha tenuto il corso ConcreteCreativity. È membro del gruppo di ricerca che opera all’interno del progetto TRANS-URBAN-EU-CHINA, finanziato dalla Comunità Europea attraverso il progetto Horizon 2020 Research and Innovation Programme.

Paolo Vincenzo Genovese

Paolo Vincenzo Genovese è architetto e Ph.D. in tecnologia dell’architettura. Dal 2004 è professore ordinario nella Scuola di Architettura dell’Università di Tianjin in Cina dove è anche master e Ph.D.tutor. Le sue ricerche e competenza riguardano la progettazione architettonica, l’approccio bionico in questa disciplina e in urbanistica, il restauro di edifici e villaggi tradizionali, storia dell’architettura moderna, metafisica dell’architettura antica, architettura sostenibile, eco-villaggi, data-Driven Analysis and Design.

Zheng Ying

Zheng Ying ha una Laurea in Architettura al Dipartimento di Architettura dell’Università di Tianjin; laurea in Ingegneria (Università di Nagoya, Giappone), Dottorato in Ingenieria, Università di Tokyo.

È stato Professore associato di Urbanistica Ambientale presso l’Aichi Shude University in Giapponeed è attualmente Professore associato presso l’Università di Tianjin e Vice direttore dell’Accademia degli Studi Internazionali del patrimonio culturale. Esperta del Consiglio Internazionale dei Siti e dei Monumenti (ICOMOS). È impegnata nella ricerca e protezione del patrimonio urbano moderno di Tianjin e ha pubblicato numerosi articoli su riviste accademiche in Cina e all’estero. Inoltre, partecipa attivamente alle attività del patrimonio culturale popolare e si impegna a favore delle Scienze Sociali per la difesa del patrimonio urbano.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N