Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Trio Chagall in Concerto

Il Trio Chagall si è distinto nel panorama musicale grazie alla vittoria del secondo premio (con primo premio non assegnato) alla ventesima edizione del Premio “Trio di Trieste”, dove ha conquistato anche i premi speciali “Dario deRosa” per la migliore esecuzione di un brano di Schumann, “Fernanda Selvaggio” come miglior trio e “Young Award” come ensemble finalista più promettente. Con soli vent’anni di età media il Trio Chagall è risultato inoltre il  più giovane ensemble da camera ad essere stato premiato nella storia della manifestazione.

Questi sono solo gli ultimi di una serie di successi che il Trio Chagall ha già ottenuto, tra i quali si segnalano la vittoria nella categoria “musica da camera” ad Amadeus Factory (2018) – il primo talent dedicato ai giovani artisti dei conservatori italiani. Nel settembre 2020 il Trio è stato insignito del prestigioso Premio “Giovanna Maniezzo”, riconoscimento assegnato dalla giuria dell’Accademia Musicale Chigiana, è stato nominato, nel marzo 2022, “ensemble dell’anno 2020/2021″.

Nel giugno 2022 il Trio Chagall è stato inoltre scelto dal Comitato Amur, rete che unisce le principali società concertistiche italiane, come ensemble in residenza per l’anno 2023/2024. Nel settembre 2022 il Trio Chagall ha conseguito il secondo premio al “Gianni Bergamo Classic Music Award” di Lugano.

Definito «un trio giovanissimo ma già molto maturo nella ricerca di soluzioni interpretative raffinate» (ARCHI magazine), il Trio Chagall è stato fondato nel 2013 da Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen (pianoforte) presso il Conservatorio di Torino.

Il nome Chagall vuol essere un omaggio al celebre pittore, da sempre fonte di grande ispirazione per il Trio e ammirato per i suoi legami con la musica e per la forza espressiva nell’uso del colore.

Attualmente il Trio Chagall si è stabilito in Svizzera, dove perfeziona il repertorio presso la Hochschulefür Musik di Basilea con Rainer Schmidt e Anton Kernjak, ed è Ensemble ECMA presso l’European Chamber Music Academy, dove ha l’opportunità di lavorare regolarmente con Hatto Beyerle, PatrickJüdt e Johannes Meissl.

Dal 2020 il Trio è supportato dalla Fondazione De Sono.

Il Trio Chagall è impegnato in un’intensa attività concertistica che l’ha visto esibirsi in sedi prestigiose quali Tauber Philharmonie di Weikersheim, Reitschule di Grafenegg, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Verdi di Trieste, JACC Center di Kuwait City, Salle Fleuret a Parigi, Accademia Chigiana.

Edoardo Grieco suona un violino Carlo Antonio e Giovanni Testore costruito a Milano nel 1764 e Francesco Massimino suona il violoncello “Oro del Reno” costruito da Gaetano Sgarabotto nel 1950 a Milano.

 

Programma

– J. Haydn, Trio in do maggiore Hob. XV:27

– D. Shostakovich, Trio in do minore op. 8

– L. V. Beethoven, Trio in re maggiore op. 70 n. 1 ‘Spettri’