Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TUTTO CINEMA Omaggio a Nino Rota

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare la messa in onda del concerto “Tutto Cinema” di Pietro Roffi e Alessandro Stella.

 

tutto cinema

 

Il nostro fedele pubblico può seguire questo concerto dal proprio smartphone, tablet o computer a partire dalle ore 19 di martedì l’8 dicembre. Il concerto è accessibile sia attraverso il videolink in questa news WeChat che dal nostrosito web www.iicpechino.esteri.it.

Per una migliore fruizione audio in stereofonia del concerto, si suggeriscel’ascolto in cuffia.

https://v.qq.com/x/page/s3206gybg2l.html 

 

IL PROGRAMMA

Charlie Chaplin ‘Smile’,dal film ‘Tempimoderni’ (1936)

Nino Rota Suite dai film ‘Amarcord’ (1973) e ‘Il Padrino’(1972)

Luis Bacalov Il Postino (1994)

Astor Piazzolla Obliviondal film Enrico IV(1984)

Ennio Morricone Suitedai film ‘Nuovo CinemaParadiso’ (1988), ’Per le antiche scale’ (1975)

e Lolita (1997)

Yann Tiersen Suite dal film Il favoloso mondo di Amélie (2001)

– Comptine d’un autreété: l’après-midi, La Valse d’Amélie

 

durata: ca 35 minuti

 

Live in studio da Roma (Stone Recording Studio) per l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino

Regia audio e fonici: Stone Recording Studio

Regia video: Blue Mirror

 

“Tutto Cinema” è un omaggio ad alcuni dei compositori che hanno reso grande la musica scritta per il grande schermo. In questo live in studio, dallo Stone Recording Studio di Roma, Pietro Roffi e Alessandro Stella reinterpretano alcune fra le più celebri pagine di musica da film, da Chaplin a Tiersen, passando per i temi immortali di Bacalov e Piazzolla. I due interpreti renderanno, inoltre, omaggio a due geniali artisti italiani, i Premi Oscar Nino Rota ed Ennio Morricone.

Musiche e atmosfere sempre diverse, unite da un approccio cameristico, intimo, in un dialogo continuo fra i due strumenti.

 

pietro roffi 01

PIETRO ROFFI (fisarmonica)

Nato nel 1992, ha cominciato a suonare la fisarmonica all’età disei anni e si è laureato al

Conservatorio Santa Cecilia di Roma con lode e menzione d’onore. Nel settembre del 2018 ha

debuttato come solista all’Auditorium Parco della Musica di Romacon l’Orchestra dell’Accademia

Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione di Carlo Rizzari, eseguendo in prima assoluta una

Serenata scritta dal premio Oscar Dario Marianelli dedicata ad Ennio Morricone, alla presenza di

Sergio Mattarella. Si è esibito da solista in importanti sale da concerto, come il Die Glocke di

Brema o il Romanian Athenaeum di Bucarest con la National Youth Orchestra of Romania. Ha

svolto tournée in Italia, Inghilterra, Malta, Cina, Lituania (con le Variazioni Goldberg di Johann

Sebastian Bach), Argentina, Australia, Brasile, Norvegia.

Nel febbraio del 2018 esordisce come compositore pubblicando il singolo per fisarmonica dal titolo “Est Ovest” e il 14 settembre dello stesso anno esce l’EP “Tutto Tango” con il pianista Alessandro Stella. Ha inciso la colonna sonora del film “Pinocchio” di Matteo Garrone scritta da Dario Marianelli e candidata al Premio David di Donatello. Il 20 settembre 2019 è uscito il suo primo album come compositore che include dieci composizioni originali per fisarmonica ed elettronica per l’etichetta Inri Classic.

 

alessandro stella

ALESSANDRO STELLA (pianoforte)

Ospite regolare del “Progetto Martha Argerich”, AlessandroStella si è esibito nelle principali città italiane, europee e sudamericane. Collabora regolarmente con Gemma Bertagnolli, Gilda Buttà, Mauro Conti, Giovanni Gnocchi, Marcos Madrigal, Tai Murray, Pietro Roffi, Nino Surguladze ed è membro fondatore del trio pianistico ‘The Pianos Trio’ conGiorgia Tomassi e Carlo Maria Griguoli.

Ha eseguito e registrato in prima mondiale opere di illustricompositori contemporanei come Carlo Boccadoro, Giya Kancheli e Nicola Campogrande. Le sueregistrazioni, pubblicate da ARTALINNA, CONTINUO, KHA, STRADIVARIUS e WARNER Classics, hannoricevuto unanimi apprezzamenti dalla critica internazionale. Alessandro Stella hastudiato con Raffaella d’Esposito, Franco Scala e Marco Di Bari, perfezionandosi, inoltre, conBruno Canino, Maria João Pires, Maurizio Pollini, Jean-Yves Thibaudet,Alexis Weissenberg e Christian Zacharias. Dal 2015 insegna Pianoforte presso ilConservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N