Articolo ripreso dalla piattaforma ItalyinSH (Consolato Generale d’Italia Shanghai)
Uffizi – Sala Raffaello
Il Direttore delle Gallerie degli Uffizi presenta in questo video la sala dedicata dal museo fiorentino a Raffaello, risistemata nel 2018 a accogliere alcuni dei più importanti capolavori dipinti dal pittore di Urbino, ora inclusi nella grande mostra alle Scuderie del Quirinale.
Per vedere il video clicca il link seguente:
https://v.youku.com/v_show/id_XNDYzMTQ5ODEwMA==.html
Eike Schmidt illustra brevemente i quadri inserendoli nel loro contesto storico, aiutando lo spettatore a vedere alcuni dei mille legami iconografici che legano le immagini di Raffaello alla tradizione precedente e a quanti dopo di lui hanno guardato alla sua opera come imprescindibile punto di riferimento.

Gallerie degli Uffizi, Firenze
La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all’età moderna). Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga. Non meno importante nel panorama dell’arte italiana la collezione di statuaria e busti dell’antichità della famiglia Medici. La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche, copie da originali greci andati perduti. (https://www.uffizi.it/gli-uffizi)