Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Una Canzone per il Jazz

ALESSIO MENCONI & MASSIMILIANO ROLFF

Alessio Menconi, Chitarra

Massimiliano Rolff, Contrabbasso

Due tra i più stimati musicisti e compositori della scena jazz italiana ed europea, entrambi genovesi, attraversano l’estremo oriente in una tourneè che li vede protagonisti nei club e festival più rinomati di Hong Kong, Canton, Shanghai, Pechino, Tokyo e Osaka.

Menconi e Rolff, amici e compagni di musica da molti anni, portano con sé per il loro pubblico, la sapiente esperienza del grande jazz, attraverso la semplicità della forma canzone.

Lo swing, il suono e l’improvvisazione dei due artisti liguri, vivono dentro le canzoni che hanno fatto grande il songbook americano,emergono nelle melodie degli indimenticabili standards del repertorio italiano e nel ritmo inconfondibile dei grandi autori della musica brasiliana.

La dimensione del duo, nella sua intimità espressiva, esalta le grandi qualità improvvisative dei due interpreti italiani, restituendo al pubblico l’emozione di un grande concerto. In repertorio le musiche di Cole Porter, George Gershwin, Henry Mancini, Ennio Morricone, Nino Rota, AntonioCarlos Jobim, Domenico Modugno e Gino Paoli.

Alessio Menconi – chitarra e composizione

Alessio Menconi, nato a Genova, residente attualmente tra l’Italia e New York, è vincitore del premio “AICS JAZZ” al “Gran Prix du Jazz” nel 1992 e del premio “Eddie Lang” nel 1993 comemiglior giovane chitarrista jazz italiano. Viene subito notato dai migliori musicisti italiani e stranieri con cui collabora e suona in tutto il mondo. Trai nomi più rappresentativi citiamo:BillyCobham, Jimmy Cobb, Danny Gottlieb, Andrè Ceccarelli, Toninho Horta, Daniel Humair, Marcio Montarroyos, Shawn Monteiro, Aldo Romano ed altri. Con questi musicisti ha inciso oltre 40 cd ed ha suonato nei più importanti festival jazz e teatri del mondo inEuropa, Africa, Asia, Nord America, America Latina. Petropolis jazz festival, “Django Festival” -Samois surSeine, Guatemala jazz festival, Umbria Jazz , Calcutta “Jazz and Beyond”,Quito“jazz festival”, Rio de Janeiro “Centro Justica Federal”, Parigi“Olympia”, Londra “Royal Festival Hall”, New York “Beacon Theatre“, Sao Paulo “Sesc”, Nice Jazz, San Francisco Jazz, Parigi “JVC”, Den Haag, Ascona jazz, Los Angeles “UCLA”, Cape Town, Mosca ecc. Nel 2003 ha partecipato come unico italiano ad unacompilation su Jimi Hendrix in compagnia diRobben Ford, Steve Lukather, Hiram Bullock, Larry Coryell. E’ docente di chitarra jazz alconservatorio “Paganini” di Genova ed al conservatorio “Puccini” di La Spezia. Nel 2009 gli viene consegnato il “PremioJazz lighthouse” alla carriera. Nel 2011 viene incluso come unico italiano nella compilation “I più grandi chitarristi jazz del mondo” allegata a “La Stampa” ed il suo cd “Sketches of Miles” è stato incluso traI 100 dischi internazionali di jazz più belli del 2014.

Massimiliano Rolff –Contrabbasso, Basso Elettrico e Composizione

La musica di Massimiliano Rolff, fondata su una profonda conoscenza della tradizione jazzistica unita ad un gusto personale per la composizione, è diventata negli ultimi anni un punto di riferimento per molti amanti della musica jazz in Italia e in Europa.

Nel 1999 si diploma in basso elettrico e pedagogia musicale presso il Conservatorio statale di Groningen (NL) e dopo pochi mesi, grazie ad una borsa di studio del governo olandese, vola a New York per seguire un master presso The Bass Collective con John Patitucci e Lincoln Goines. Nel2010 consegue la Laurea di Secondo Livello in Jazz presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova.

Ha suonato nei festival, clubs e teatri in quasi tutti i paesi Europei ed attraverso buona parte degli Stati Uniti d’America. Tra le sue collaborazioni si ricordano le formazioni con musicisti straordinari come Steve Grossman, Scott Hamilton, Jesse Davis, Phil Woods, Dave Schnitter, Perico Sambeat, Eric Legnini, Danny Grissett, Eliot Zigmund, Peter King.Nell’ambito nazionale Rolff si presenta spesso al fianco di amici musicisti come Dado Moroni, Andrea Pozza, Emanuele Cisi, Enzo Zirilli, Andrea Dulbecco, U.T.Gandhi, Paolo Damiani, Flavio Boltro, Gabriele Mirabassi,Tino Tracanna. Tra il 2003 ed oggi ha pubblicato 6 album da leader e compositore ed ha partecipato adoltre 20 cd come side man. Nel 2006 e nel 2009, con gli album “Unit Five” e “Naked” vince il premio come “Migliore album jazz” con ilpremio “Jazz LightHouse”. L’album “Scream” viene invece inserito nei migliori 100 album internazionali più belli del 2014 secondo la prestigiosa rivista “JazzIt”. Dal 2015 è docente di Basso Elettrico presso il Conservatorio “G.Puccini” di La Spezia, e dal 2017 al Conservatorio “N.Rota” di Monopoli (BA).

  • Organizzato da: 意大利驻华使馆文化中心