Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Venezia in Jazz

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare la messa in onda del concerto “Venezia in Jazz” di Moreno Donadel, Paolo Vianello, Alberto Vianello e Daniele Vianello, in collaborazione con il circolo culturale “Il Suono Improvviso” di Venezia.

poster venezia in jazz

Il nostro fedele pubblico può seguire questo concerto a partire dalle ore 19 di giovedì 10 dicembre. Il concerto è accessibile attraverso il link di seguito.

Per una migliore fruizione audio in stereofonia del concerto, si suggeriscel’ascolto in cuffia.

https://v.qq.com/x/page/j3211p5lt9t.html

 

venezia 1

Venezia come palcoscenico di un concerto

Lo spettatore viene accompagnato dalle note di quattro importanti musicisti del panorama jazzistico italiano, Moreno Donadel, Paolo Vianello, Alberto Vianello e Daniele Vianello, lungo un percorso tra calli, rii, campielli della città lagunare e all’interno della più vecchia scuola di jazz del Nord Italia.

venezia 2

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il circolo culturale “Il Suono Improvviso”.

 

foto g. de vincenzo

Giannantonio De Vincenzo

Le prime attività professionali risalgono al 1973 aderendo a progetti di musica creativa e collaborando con compagnie teatrali. Agli inizi degli anni ’80 si trasferisce a Parigi dove collabora con il trombettista giapponese Itaru Okie il regista teatrale Adriano Sinivia.

A Venezia nel 1984 anni crea il centro di produzione didattico musicale “Il Suono Improvviso”, la più antica realtà in Italia ad occuparsi di musica moderna ed in particolare dell’improvvisazione jazz.

Da allora né è il direttore artistico nonché il responsabile dei progetti culturali.

 

Il variegato mondo musicale di De Vincenzo risulta trasversale fra i generi e mode musicali.

 

In particolare un evento riesce a raccogliere in un unico io creativo le diverse urgenze artistiche di De Vincenzo: “Venezia Suona” di cui ne è ideatore e direttore artistico.

Venezia priva di inquinamento acustico per un giorno diventa la più grande cassa acustica al mondo che viene fatta risuonare da oltre 4.000 musicisti sparsi in campi e campielli. La manifestazione ha avuto luogo a Venezia dal 1999 al 2008.

Negli anni successi, l’attività di direttore artistico di varie rassegne musicali prosegue con intensità.

Nella sua quarantennale esperienza concertistica De Vincenzo ha collaborato inoltre con grandi musicisti italiani e internazionali.

 

www.ilsuonoimprovviso.it

 

moreno donadel

Moreno Donadel 

Pianista, compositore e arrangiatore. All’età di 6 anni inizia lo studio del pianoforte e della fisarmonica sotto la direzione del maestro Rovro Mariano. Dopo il diploma, prosegue gli studi di pianoforte, armonia e musica d’insieme jazz alla scuola Dizzy Gillespie di Bassano Del Grappa sotto la direzione dei maestri Marcello Tonolo, Paolo Birro e Roberto Beggio e si reca spesso a New York dove studia musica jazz sotto la direzione dei maestri Fred Hersch, Barry Harris, David Kikoski, Ted Rosenthal, Roberta Piket e Jeb Patton.

Dal 1998 vive a Pechino dove insegna pianoforte jazz al Conservatorio di Musica Contemporanea.

Ha tenuto e tiene concerti settimanali di musica classica e jazz in molte città della Cina, Giappone, Europa e Stati Uniti ed è stato invitato come pianista performer ai Giochi Olimpici di Pechino del 2008.

Ha composto, arrangiato e suonato le musiche di vari documentari e film di produzione cinese e ha collaborato in Italia con Roberto Soffici come arrangiatore per la BMG Polygram.

Ha collaborato come performer, arrangiatore e compositore con molti artisti internazionali tra cui Lang Lang, Lee Konitz, Rufus Reid, Antonio Hart, Bob Mover, Enrico Granafei. È responsabile della cattedra di pianoforte Jazz alla Beijing Contemporary Music Academy di Pechino. Consigliere della China Jazz Association, vice presidente della Contemporary Music China Association. Vincitore di numerosi concorsi, ha ricevuto 9 nomination e 3 Premi Grammy “AWIT” per la registrazione e gli arrangiamenti dell’album “Wanderlust” della cantante Filippina Tria Bascon; 3 nomination e 1 premio “Hamilton” per le musiche del film “Blue Bones” del regista e rockstar cinese Cui Jian, oltre al primo premio per il miglior album di musica latino-americana e vincitore in Cina del disco d’oro per la registrazione e gli arrangiamenti dell’album “Gussanova” del cantante Gu Feng.

 

daniele vianello

Daniele Vianello

Diplomato in contrabbasso classico col Maestro U. Fioravanti, Daniele Vianello è un musicista polistrumentista e compositore da una ventina d’anni attivo nel panorama musicale nazionale. In veste di contrabbassista e bassista elettrico ha partecipato a molti progetti musicali e spettacoli teatrali, esibendosi in contesti che spaziano dalla musica colta, classica e cameristica, a quella popolare, concentrando la propria attività nel jazz, tango e musica brasiliana.

Numerose sono anche le incisioni per importanti case discografiche.

p. vianello

Paolo Vianello 保罗·威亚内罗

Pianista, tastierista, compositore e arrangiatore, Paolo Vianello è un artista eclettico; inizia i suoi studi con la musica classica al Conservatorio di Venezia per poipassare allo studio del pianoforte jazz frequentando numerosi corsi e stage. Lasua attività artistica si svolge non solo nell’ambito jazz ma anche nell’ambitodella musica pop, gospel, funky e latino americana.

Le sue diversecollaborazioni lo hanno portato a suonare su molti palcoscenici italiani, europeifino in Medioriente (Giordania), Africa (Tanzania e Dakar), Canada e New York ealla registrazione di numerosi CD.

Ha suonato fra glialtri con: Pietro Tonolo, Marco Castelli, Giannantonio De Vincenzo, Lee Konitz,Mark Abrams, Francesco Bearzati, Fabrizio Bosso, Mauro Beggio, Luca Pitteri,Danny Gottlieb, Jeff Berlin, Edu Hebling, Gianni Morandi,Federico Stragà,Maurizio Nizzetto, Giulio Visibelli, Marco Tamburini, Toquinho.

Ha collaborato conartisti come Gino Paoli, Eugenio Finardi, ha registrato cinqueCD con Cheryl Porter, e tra gliultimi suoi progetti il Paolo VianelloQuartet e Venezia Suona Big Band, unaformazione di 18 elementi ricomposta e diretta da Paolo Vianello incollaborazione con Giannantonio De Vincenzo e la scuola di musica “Il SuonoImprovviso”. Suona nel gruppo di SergioCaputo con cui oltre alle tournée italiane suona a Pechino nel dicembre 2008 e dal 2012 collabora con Ornella Vanoni.

 

alberto foto 2

Alberto Vianello

Nella sua formazione musicale importanti sono la partecipazione ai seminari della Manhattan School, della Berklee School ad Umbria Jazz grazie ad una borsa di studio, alle master class di P. Tonolo e P. Birro, ai seminari di G. Venier e B. Sands a Padova, e quindi il diploma accademico in jazz presso il Conservatorio di Trieste e di Castelfranco Veneto.

Vincitore di numerosi riconoscimenti, ha fatto parte della “The lonius Monk Big Band” diretta da M. Tonolo, collaborando con musicisti come M. Giammarco, P. Tonolo, M. Tamburini e P. Jeffrey, nonché con Carla Bley e S. Swallow esibendosi in vari teatri. Attualmente insegna presso le scuole musicali Il suono improvviso, officina musicale, Musica mente e Miles Davis School.

Si esibisce in concerti e manifestazioni musicali con svariate formazioni jazzistiche.

Fa parte del gruppo Soul Trax capeggiato dalla cantante soul londinese Donna Gardier.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • Tag:
  • N