Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Viaggio di Conoscenze: Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente” nella provincia del Sichuan

default

Venerdì 20 dicembre, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della mostra “Viaggio di Conoscenze: Il Milione di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente” presso il Museo del Sichuan, dopo il grande successo ottenuto a Pechino. La mostra s’inserisce nell’ampio novero di attività di diplomazia pubblica e culturale organizzate dalla rete diplomatico consolare in Cina in occasione del 700° anniversario dalla scomparsa di Marco Polo e nel solco del 20° anniversario del Partenariato strategico Italia-Cina, che dedica ampio spazio alle collaborazioni nel campo dell’istruzione e della cultura.

La tappa di Chengdu è stata promossa e organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Pechino, dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, dal Consolato Generale d’Italia in Chongqing e dal Museo del Sichuan, con il coordinamento dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Il progetto ha ricevuto il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nonché del Ministero della Cultura e della Regione Veneto ed è stato patrocinato dal Dipartimento di Beni Culturali del Sichuan, con il sostegno del gruppo retailer di lusso Chengdu Florentia Village.

In occasione dell’inaugurazione, la Console Adriana Lori ha sottolineato come le attività di diplomazia culturale e pubblica siano fondamentali per rafforzare le relazioni tra Italia e Sud Ovest della Cina. Questa mostra – ha aggiunto – non solo rende omaggio alla grande influenza di Marco Polo nel favorire la comprensione reciproca tra Occidente e Oriente, ma utilizza anche la tecnologia per ampliare il suo raggio d’azione, attraendo un numero sempre maggiore di giovani e favorendo il dialogo interculturale.”

Durante l’inaugurazione, abbiamo avuto il piacere di assistere alla cerimonia di presentazione dell’opera “In viaggio per il dialogo”, un busto di Marco Polo in marmo realizzato dallo scultore toscano Dino De Ranieri di Pietrasanta.  Commissionata dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e donata al Museo del Sichuan con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e del Consolato Generale d’Italia in Chongqing, l’opera ha arricchito l’esposizione con un tocco di raffinatezza, celebrando il 700° anniversario della morte di Marco Polo e sottolineando l’importanza del suo messaggio di dialogo.

L’esposizione riunisce 84 opere rappresentative di preziose reliquie culturali italiane e oltre 190 opere di inestimabile valore cinese, tra cui dipinti ad olio, sculture, codici miniati, ceramiche, vetri, gioielli, tessuti e porcellane celadon. Attraverso contenuti espositivi dettagliati, i visitatori possono rivivere la storia degli scambi culturali tra Italia e Cina a partire dal XIII secolo, scoprendo e approfondendo la varietà e lo spessore dei legami tra i due Paesi.

In aggiunta alla mostra fisica, l’ultima sezione della mostra offre un’esperienza immersiva grazie alla realtà aumentata, che consente una narrazione virtuale e multidisciplinare. Attraverso dispositivi indossabili, i visitatori possono compiere il viaggio de “Il Milione” lungo la Via della Seta, affiancando Marco Polo, da Venezia all’Impero cinese di Kublai Khan. “Marco Polo VR” è un ambizioso progetto in Virtual Reality 3D, realizzato dalla società italiana Way Experience.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 dicembre 2024 al 15 aprile 2025, escluso il lunedì, con orari dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00). Per maggiori informazioni su prenotazioni e acquisto biglietti, si prega di consultare l’account ufficiale del Museo di Sichuan.