
XX Settimana della Lingua Italiana in Cina
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Lunedì 19 ottobre prenderà il via in Cina la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, grande palinsesto di eventi di promozione della lingua italiana all’estero organizzato ogni anno nel mese di ottobre dalla rete degli Istituti di Cultura e dalle Rappresentanze Diplomatiche Italiane nel mondo. L’iniziativa nasce nel 2001 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca, cui si è affiancata in seguito la Confederazione Svizzera, Paese in cui l’italiano è una delle lingue ufficiali.
L’edizione di quest’anno della Settimana della Lingua Italiana è dedicata al tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”.
In occasione della XXa Settimana della Lingua Italiana, Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura a Pechino hanno programmato un ricco palinsesto di eventi costituito principalmente da conferenze e tavole rotonde, che per far fronte alle limitazioni dovute al COVID-19, saranno tenute on-line ed accessibili attraverso piattaforme specialistiche locali.
La settimana sarà aperta lunedì 19 dalla conferenza “Bologna Illustrators Exhibition: un’eccellenza mondiale del settore illustrativo”, con la partecipazione video-registrata dall’Italia di Elena Pasoli, direttrice della Bologna Children’s Fair, Alessandro Sanna, celebre illustratore membro della giuria del 2019 Bologna Illustrators Exhibition. Ospiti speciali in studio saranno Wu Peng, illustratrice cinese selezionata da BIE 2019, Sara Wang e Yan Xiaoli curatrici del China Tour della BIE.
Il 19 sera, in collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Cina, sarà proiettato il film “Cercando Camille” di Bindu de Stoppani, in versione originale in lingua italiana con sottotitoli in cinese, presso il China Film Archive.
La seconda conferenza on-line (20 ott.) sarà invece dedicata a “Dante in Cina” a cura del prof. Wen Zheng, direttore del dipartimento di italianistica della Beijing Foreign Studies University. Nel corso della conferenza sarà anche presentato il progetto di una nuova edizione speciale per il 700 anniversario dantesco della “Divina Commedia”, nella traduzione del prof. Huang Wenjie, considerata dalla critica fra le migliori traduzioni in versi della Commedia in Cina.
La terza conferenza on-line (22 ott.) affronterà il tema de “I social media come strumenti e veicoli per la didattica di lingua e cultura italiana”. Curata dal prof. Pan Yuanwen, direttore del dipartimento di italianistica dell’University of International Business and Economics, illustrerà l’esperienza cinese nell’uso dei social media per la didattica italianistica.
Nel corso della settimana, presso la Tsinghua University di Pechino e la Nankai University di Tianjin, si terranno inoltre seminari ed attività didattiche rispettivamente dedicate alla Commedia di Dante da parte del celebre italianista prof. Wang Jun, ed al fumetto come strumento per imparare l’italiano, curata dai docenti di lingua italiana della stessa università Letizia Vallini e Sara Contenuto.
Nell’ambito della settimana sarà infine lanciata una gara di pittura illustrativa rivolta agli studenti di lingua italiana presso i licei cinesi dal titolo “Dipingiamo Dante”, che si concluderà nell’aprile del 2021.
Siamo lieti di presentare qui di seguito il ricco palinsesto di attività organizzate per l’occasione dall’Istitituto Italiano di Cultura.
Per dettagliate informazioni su contenuti, luoghi ed orari di ogni singolo evento si prega di rifarsi alle future comunicazioni sempre utilizzando la nostra piattaforma WeChat.
Palinsesto eventi
