Gli studenti del corso di laurea in Lingua e cultura italiana presso la Beijing Foreign Studies University di Pechino, guidati dalla lettrice MAECI, Prof.ssa Monica Bezzegato, hanno creato una traduzione cinese della favola di Esopo “Il vento e il sole”, che non era presente tra le undici versioni disponibili in lingue diverse dall’italiano nella nuova edizione multimediale e multilingue del Dizionario di Ortografia e Pronunzia della Lingua Italiana (DOP), a partire dalla versione italiana di Concetto Marchesi.
Grazie anche alla collaborazione di un docente italo-brasiliano di Greco e Latino, è stata preparata un’attività propedeutica alla traduzione che ha previsto una lettura accurata in greco e in italiano della favola e un puntuale commento con funzione di guida alla piena comprensione della favola.
Tutto il materiale (testi in cinese, testi in Pinyin con la trascrizione fonetica e registrazione audio della favola in cinese) è stato inviato all’Accademia della Crusca come proposta nel caso gli esperti vogliano aggiungere il cinese tra le lingue inserite nella sezione “Leggi e ascolta l’antologia – un testo in undici lingue diverse”.
Il video qui presente contiene parte della lezione propedeutica alle attività di traduzione.