I social media come strumenti e veicoli per la didattica della lingua e cultura italiana
XX Settimana della Lingua Italiana in Cina Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica I social media come strumenti e veicoli per la didattica della lingua e cultura italiana A cura di: Pan Yuanwen Direttore Dipartimento Italianistica University of International Business and Economics Interventi: Chen Ying Sichuan Foreign Studies University Dong Dan […]
Leggi di piùConferenza on-line: Smarrimento e riscoperta
XX Settimana della Lingua Italiana in Cina Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica A cura di /主讲: Wang Jun 王军 professore ordinario e tutor di dottorando presso l’Università di lingue straniere di Pechino 北京外国语大学教授、博士生导师 Conferenza on-line 线上讲座 Data 日期:21/10/2020 Orario 时间:19.20 Lingua dell’evento活动语言:cinese 中文 diretta on-line dalla Tsinghua University 从清华大学现场直播 Tencent Meeting ID腾讯会议号:691 561 […]
Leggi di piùConferenza on-line “Dante in Cina”
XX Settimana della Lingua Italiana in Cina Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Dante in Cina A cura di: Wen Zheng Direttore Dipartimento Italianistica, Beijing Foreign Studies University Presidente Associazione Ital-Didattica Cinese Interventi: Cheng Mo Ricercatore Scuola di Lingue Straniere della Peking University Pan Yuanwen Direttore Dipartimento Italianistica University of International […]
Leggi di piùBologna Illustrators Exhibition: un’eccellenza mondiale del settore illustrativo
XX Settimana della Lingua Italiana in Cina Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica II 19 ottobre prenderà il via in Cina la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, grande palinsesto di eventi di promozione della lingua italiana organizzato ogni anno nel mese di ottobre dalla rete degli Istituti Italiani […]
Leggi di piùProiezione del film “Cercando Camille”
XX Settimana della Lingua Italiana in Cina Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica China Film Archive Indirizzo: 3 Wenhuiyuan road, Haidian District, Beijing L’acquisto dei biglietti avviene esclusivamente attraverso l’APP “淘票票” (Tao Piaopiao), scaricabile su telefono cellulare. Non ci sarà infatti vendita di biglietti presso la sala cinematografica.
Leggi di piùXX Settimana della Lingua Italiana in Cina
XX Settimana della Lingua Italiana in Cina Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Lunedì 19 ottobre prenderà il via in Cina la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, grande palinsesto di eventi di promozione della lingua italiana all’estero organizzato ogni anno nel mese di ottobre dalla rete degli Istituti di […]
Leggi di piùLe sonate di Domenico Scarlatti: il frutto straordinario della musica italiana per tastiera nel XVIII secolo
Proseguendo la felice collaborazione avviata nel 2019 col ciclo di concerti “Focus On Italian Early Music”, l’Istituto Italiano di Cultura ed il dipartimento per la cooperazione internazionale del Central Conservatory of Music hanno avviato in co-organizzazione la nuova serie “Incontri Musicali – Rubrica di Conferenze in Musica”. Tutte le conferenze della nuova rubrica sono caratterizzate […]
Leggi di piùPingyao Crouching Tiger Hidden Dragon Int.l Film Festival
Si è aperto il 10 ottobre il Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival 2020, nell’antica città di Pingyao nella provincia dello Shanxi. Fondato nel 2017 dal celebre regista cinese Jia Zhangke e con la direzione artistica affidata fin dal suo nascere a Marco Müller, il festival giunge alla sua quarta edizione con […]
Leggi di piùCinema Italia @IIC – Solo cose belle
Il prossimo appuntamento con il cinema italiano sarà con il film di Kristian Gianfreda “Solo cose belle”, commdia intelligente e coraggiosa sui valori dell’inclusione sociale e contro l’emarginazione. 2020/9/29 19:00 Istituto Italiano di Cultura Su prenotazione Sottotitoli in cinese Proiezione del film di Kristian Gianfreda ‘Solo cose belle” con un saluto del regista con Aaron […]
Leggi di piùQuando i soprani cantavano ruoli maschili: una scelta musicale nell’opera barocca italiana
Facendo eco alla felice co-produzione nel 2019 del ciclo di eventi musicali “Focus On Italian Early Music”, l’Istituto Italiano di Cultura ed il dipartimento per la cooperazione internazionale del Central Conservatory of Music hanno avviato in co-organizzazione la nuova serie “Incontri Musicali – Rubrica di Conferenze in Musica”. Tutte le conferenze della nuova rubrica saranno […]
Leggi di più