AVVISO: L’accesso del pubblico in sala sarà consentito soltanto previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit. Per tutta la durata dell’evento resta obbligatorio l’uso della mascherina.
2021-9-2 19:00
Istituto Italiano di Cultura
Selezione di corti degli studenti di CSC Animazione
Una selezione di cortometraggi sviluppati e prodotti al CSC Animazione di Torino, la scuola di cinema di animazione del Centro Sperimentale di Cinematografica, come progetti di diploma, secondo la filosofia della scuola il cui segno distintivo vuole essere professionalità nella realizzazione, libertà e diversità di idee, di temi e di stili.
Il corso triennale in cinema d’animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia è stato istituito
a Torino nel 2001, in convezione con la Regione Piemonte. Da allora e diventato il punto di riferimento in Italia per i giovani che vedono nell’animazione, nella sua varietà di applicazione di settori dell’arte e della comunicazione il loro mezzo per di espressione e il loro futuro artistico e professionale.
Programma
1. 无家可归者之歌 LA BALLATA DEI SENZA TETTO (2015) 8’ – Monica Manganelli
2. 锈迹年代 THE AGE OF RUST (2014) 7’17” – Francesco Aber e Alessandro Mattei
3. 帝国 IMPERIUM VACUI (2014) 5’6” – Linda Kelvink, Massimo Ottoni
4. 王国办公室 OFFICE KINGDOM (2014), 6’54” – Salvatore Centoducati, Eleonora Bertolucci, Giulio De Toma,
Ruben Pirito
5. 宇宙伦理学 COSMOETICO (2015) 4’46” -Martina Scarpelli
6. 追债人 PIRCANTATURI (2015) 5’41”- Alice Buscaldi, Angela Conigliaro, Lorenzo Fresta
7. 梅洛 MERLOT (2016) 5’40” – Marta Gennari e Giulia Martinelli
8. 胡姆斯HUMUS (2017) 7’22” – Simone Cirillo, Simone Di Rocco, Dario Livietti, Alice Tagliapietra
9. 鳗鱼 L’ANGUILLA (2018) 7’37” – Silvia Bassoli, Giacomo D’Ancona, Maria Virginia Moratti
10. SERVICE INC. (2018) 7’14” – Isac Amisano, Guglielmo Audenino, Leonardo Tacconella,Gabriele
Tonsi
11. 新邻居 NEW NEIGHBOURS (2018) 5’50” – Andrea Mannino, Sara Burgio, Giacomo Rinaldi
12. 微尘 POLVERE SOTTILE (2018) – Alessandra Boatto, Gloria Cianci, Sofia Zanonato
13. 朝圣 PILGRIM (2019) 5’40” – Andrea Berardi, Matteo Ricci
14. 达尔文经历了什么WHATE VER HAPPENED TO DARWIN (2019) 6’38” – Leonardo Altieri, Sara Crippa, Giulia Manna, Maria Nocerino
LA BALLATA DEI SENZA TETTO di Monica Manganelli
(2015) 8’
Attraverso gli occhi del giovane protagonista della storia, Tommaso, si mette in evidenza il concetto e la fase di rinascita di un territorio e della sua comunità. Ad accompagnarlo in questa storia una Lumaca, simbolo della tenacia di chi lentamente tenta di rialzarsi.
THE AGE OF RUST di Francesco Aber e Alessandro Mattei
(2014) 7’17”
Musica: Fulvio Chiara
Nella cornice delle Alpi, uno straordinario documentario alla scoperta del Petramosaurus Cavator, per conoscere l’incredibile ciclo della vita di questa specie minacciata ma minacciosa, con una particolare attenzione al suo rapporto con l’ uomo e con il nostro pianeta.
IMPERIUM VACUI di Linda Kelvink, Massimo Ottoni
(2014) 5’6”
Musica: Fulvio Chiara
In un futuro distopico un uomo tenta la sua lotta contro un regime che ha perso ogni traccia di umanità, ma anche la rivolta sembra inquadrata nel meccanismo e chi vi si oppone non può fare altro che il gioco del potere.
OFFICE KINGDOM di Salvatore Centoducati, Eleonora Bertolucci, Giulio De Toma, Ruben Pirito
(2014) 6’54”
Musica: Fulvio Chiara
Che cosa diavolo mai farà l’impiegata dell’ufficio comunale quando sparisce per ore nel retro con il vostro prezioso documento fra le mani?! In un tranquillo ufficio un cliente aspetta l’approvazione della sua pratica, ma per l’impiegata di turno ottenere quel timbro non sarà una passeggiata.
COSMOETICO di Martina Scarpelli
(2015) 4’46”
Musica: Amos Cappuccio
Cosa c’è prima della nascita dell’universo? La realtà esiste perché siamo in grado di percepirla? Una ragazza cerca di rispondere a queste grandi domande. Per farlo, immagina di svuotare l’universo, arrivare così alla prima porzione di cosmo. Si ritrova dunque sola.
PIRCANTATURI di Alice Buscaldi, Angela Conigliaro, Lorenzo Fresta
(2015) 5’41”
Musica: Fulvio Chiara
Sicilia, 1930. Il compito di un “pircantaturi”, figura scomparsa da tempo, era quello di appostarsi davanti alla casa di un debitore insolvente. La sua muta e continua presenza davanti alla porta di casa, marchiava il malcapitato come uomo senza onore. Un brutto giorno un pircantaturi si appostò davanti alla casa di Pino e della sua spietata moglie.
MERLOT di Marta Gennari, Giulia Martinelli
(2016) 5’40”
In un bosco di fiaba, una vecchietta burbera perde una bottiglia di vino. Questo fatto darà il via una catena di eventi dove tutti i personaggi faranno la loro parte in un buffo gioco di botta e risposta fra vignette e fotogrammi che porterà ad uno sviluppo inatteso.
HUMUS di Simone Cirillo, Simone Di Rocco, Dario Livietti, Alice Tagliapietra
(2017) 7’22”
Musica: Fulvio Chiara
Il corto rivisita iltema dell’apprendista stregone: un ragazzino curioso e maldestro alle prese con gli
esperimenti botanicidi un allampanato Maestro Cervo. Una notte, il ragazzino, approfittando del sonno del maestro, gioca con la sua pentola magica sperimentando ogni possibile formula ed ingrediente e provocando alla fine un vero disastro… che dovrà affrontare da solo.
L’ANGUILLA di Silvia Bassoli, Giacomo D’Ancona, Maria Virginia Moratti
(2018) 7’37”
Musica: Fulvio Chiara
L’amicizia tra due bambini cresciuti insieme nella campagna della pianura Padana si perde quando uno dei due deve trasferirsi con la sua famiglia. Si rincontreranno da adulti, grazie all’anguilla, un richiamo dalle profondità della terra. Il film è dedicato alla terra e alla gente dell’Emilia scossa dal terremoto del 2012.
SERVICE INC. di Isac Amisano, Guglielmo Audenino, Leonardo Tacconella, Gabriele Tonsi
(2018)7’14”
Musica: Fulvio Chiara
Cameriere e Aspirapolvere sono due robot al servizio degli umani in una stazione spaziale. Un’improvvisa catastrofe si abbatte sulla stazione: noncuranti dei robot, gli umani tentanodi salvarsi ibernandosi per lungo tempo. I due robot cercano ostinatamente di rimanere fedeli al loro incarico.
NEW NEIGHBOURS di Andrea Mannino, Sara Burgio, Giacomo Rinaldi
(2018) 5’50”
Musica: Fulvio Chiara
Donald, nazionalista bianco, mal sopporta l’arrivo dei nuovi vicini di casa, mentre la sua bambina non vede l’ora di giocare con una nuova amica. In una scanzonata atmosfera anni ’30, il corto si interroga sulla nostra possibilità di integrazione e pacifica convivenza.
POLVERE SOTTILE di Alessandra Boatto, Gloria Cianci, Sofia Zanonato
( 2018) 8’3”
Musica: Fulvio Chiara
La terra è definitivamente invasa dall’inquinamento, sommersa da un mare di sottile polvere nera. Una giovane donna siè salvata a bordo di una zattera improvvisata e sopravvive grazie ai viveri che recupera nella città abbandonata, immergendosi nel mare di polvere.
PILGRIM di Andrea Berardi, Matteo Ricci di Andrea Berardi, Matteo Ricci
(2019) 5’40”
Musica: Fulvio Chiara, Leonardo Cini, Matteo Ricci
Un uomo si allontana dalla civiltà in cui non si identifica più. Alla ricerca di se stesso sfida la natura selvaggia, diventa cacciatore, studia le sue prede e si immedesima in loro.
WHATEVER HAPPENED TO DARWIN
di Leonardo Altieri, Sara Crippa, Giulia Manna, Maria Nocerino
(2019) 6’38”
Musica: Fulvio Chiara
L’innalzamento del livello del mare è ormai inarrestabile. Una volpe, già con i piedi a mollo, studia freneticamente il modo per salvarsi. Dagli scritti di Charles Darwin capirà che deve sottoporsi ad un processo di evoluzione inversa.
Sottotitoli in cinese
adatti ad un pubblico già maturo
La prenotazione è individuale, con registrazione del proprio documento di indentità. Non si accettano prenotazioni per gruppi.
È obbligatorio indossare la mascherina.
In conformità alle indicazioni delle autorità competenti in materia di prevenzione e controllo epidemiologico, l’accesso alla sala dell’Istituto sarà consentito ad un numero ristretto di spettatori, solo tramite prenotazione online e previo rilevamento della temperatura corporea e controllo dell’app Health Kit al momento dell’ingresso in sala.
In sala, le sedute verranno posizionate in modo da assicurare il mantenimento di almeno un metro di distanza tra gli spettatori. Durante tutta la durata dell’evento sarà inoltre richiesto agli spettatori l’uso della mascherina.
Clicca il QR code per prenotare i posti