Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gara canora 2.0 in omaggio al Festival di Sanremo

Brown Black Simple Professional Competition Facebook Post(1)

Dopo il grande successo dello scorso anno, l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino invita nuovamente tutti gli appassionati della musica italiana a partecipare alla seconda edizione della nostra Gara canora ispirata al prestigioso Festival della canzone italiana di Sanremo.

Il Festival della canzone italiana di Sanremo rappresenta il più importante festival musicale italiano, nonché uno dei più longevi al mondo. Ideato nel 1947, ma inaugurato a Sanremo solo nel 1951, negli anni ha acquisito una risonanza sempre maggiore tanto in Italia quanto all’estero, tanto da essere trasmesso in Eurovisione.
Nel corso di queste 72 edizioni, il Festival di Sanremo ha avuto il merito di favorire la scoperta e diffusione di molti futuri classici della musica italiana, tra cui “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, oggi famosa in tutto il mondo.
L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino invita tutti gli amanti della musica, purché non siano cantanti professionisti, che vogliano prendere parte al concorso a visionare il regolamento qui sotto riportato e ad inviare la propria candidatura entro il 21 gennaio 2024.

 

Regolamento
1. Al concorso potranno partecipare cantanti non professionisti di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 16 anni di età alla data di scadenza del bando.
2. I concorrenti dovranno presentare una canzone a scelta tra quelle che hanno partecipato al Festival di Sanremo nel corso delle precedenti 73 edizioni. Per una lista delle canzoni e dei cantanti che hanno partecipato a Sanremo si suggerisce di consultare: 
https://www.rai.it/programmi/sanremo/;
https://www.cronologia.it/storia/a1951v.htmo
https://it.wikipedia.org/wiki/Partecipanti_al_Festival_di_Sanremo. 
Per trovare la base della canzone prescelta si consiglia di cercare su Youtube o QuanMinKGe (全民K歌).
3. Sono ammesse esibizioni singole o in duetto.
4. La Giuria è composta da cinque membri, almeno tre dei quali scelti tra professionisti del settore.
5. I concorrenti dovranno eseguire la canzone in lingua italiana. L’esecuzione di una parte della canzone in lingua cinese (fino al 30% del testo), utilizzando una traduzione già disponibile o una propria traduzione del testo originale, verrà premiato con un punteggio aggiuntivo da parte della Giuria in una misura non superiore al 25%.
6. I concorrenti dovranno inviare un video della loro esibizione della durata di almeno due minuti e trenta secondi e non superiore a quattro minuti entro e non oltre le ore 18.00 del 21 gennaio 2024, alla seguente casella di posta elettronica: iicpechino@qq.com. Oltre al video, dovranno allegare la domanda d’iscrizione firmata allegata al presente bando.
7. La gara si articolerà in un due fasi: quella eliminatoria e quella finale. La serata finale, a cui accederanno 12 cantanti, si svolgerà a Pechino, indicativamente il 23 febbraio 2024, presso l’Auditorium dell’IIC e l’esibizione verrà accompagnata da un’orchestra musicale dal vivo.
8. I vincitori della serata finale saranno decisi sulla base del punteggio cumulativo della Giuria, dei rappresentanti dei media e del pubblico presente.
9. Saranno premiati i primi tre classificati. Il primo premio è un biglietto aereo per l’Italia A/R.
10. Per ulteriori informazioni scrivere: 
iicpechino@qq.com